gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Pizza homemade

Cosa c’è di più buono della pizza fatta con le proprie mani? Lo so non è un piatto veloce da realizzare!

Ecco una ricetta semplice e gustosa per la vostra pizza fatta un casa.

Ingredienti per la pasta:

500 gr farina 0 

10 gr lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

300 ml di acqua tiepida

Ingredienti per la farcitura:

100 gr carpaccio pesce spada

100 gr carpaccio salmone

100 gr robiola

1 porro

pomodori datterini qb

Olive taggiasche qb

Aneto qb

Sale

Zucchero

Acqua

È sottointeso che la pizza può essere farcita con qualsiasi cosa vi piaccia!

Procedimento:

Le dosi indicate sono sufficienti per una normale placca da forno.

Sciogliete lievito e zucchero in acqua tiepida, aggiungete poi alla farina e al sale, impastate energicamente per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio, se volete potete effettuare questa operazione anche utilizzando la planetaria. Trasferite l’impasto in.una ciotola infarinata a fatelo lievitare per almeno 4 ore, ma più lievita e meglio è questo favorirà la digeribilità, nel forno spento e chiuso, adagiando sul fondo del forno una ciotola di acqua calda. Circa 3 ore prima di infornare la pizza è necessario stenderla sulla placca da forno precedentemente foderata con apposita carta, dopo aver steso l’impasto va messo sempre nel forno spento a lievitare come fatto in precedenza.

Nel frattempo preparate i pomodorini tagliati a metà e il porro tagliato a rondelle, i pomodorini li farete cuocere in padella con un pizzico di sale zucchero e un filo d’olio. Il porro lo farete prima rosolare con un filo d’olio e poi farete cuocere aggiungendo mezzo bicchiere di acqua eun pizzico di sale.

Togliete la pasta dal forno e ungetela con un filo d’olio, accendetelo a 250°, quando arriva a temperatura fate cuocere solo la pasta per 5 minuti. Togliete la placca dal forno e aggiungete la robiola e fate cuocere altri 5 minuti. Togliete la placca dal forno e aggiungete il resto degli ingredienti e fate cuocere altri 5 minuti.

Sfornate e buon appetito.

Farfalle ai funghi champignon e rosmarino

Pasta farfalle con funghi champignon

Ingredienti

Ricetta facile e veloce, dal saporeautunnale, ideale quando si ha voglia di qualcosa di gustoso e allo stesso tempo sempice

Ingredienti per 4 persone

360 gr di farfalle
300 gr Funghi champignon
100 ml di panna da cucina
1 spicchio di aglio
1 rametti di rosmarino
olio evo
sale
pepe bianco

Svolgimento

Lavare in modo veloce i funghi champignon sotto acqua corrente, i funghi non devono essere lavati troppo perchè assorbono molta acqua.

Tagliare i funghi a strisce sottili, in una padella far soffriggere aglio nell’olio, quando sarà dorato va tolto.
Mettere a bollire l’azqua per la pasta.

Aggiungere i funghi all’olio caldo e far cuocere aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta, aggiungete i rosmarino tritato finemente.

Fate cuocere la pasta al dente, scolatela e aggiungetela ai funghi assieme alla panne, saltate fate insaporire aggiustate di sale e pepe e servite.
….

Pasticcio di zucca con pancetta croccante e cialde di grana

Pasticcio di zucca, pancetta croccante

Dosi per 8 persone

2kg di zucca violina

350 gr di pasta per lasagna fresca

1,5hg di pancetta alto adige

grana padano qb

700 ml besciamella abbastanza liquida

zenzero in polvere

1 cipolla gialla

olio evo qb

sale qb

acqua qb

Grattuggiate finemente la zucca, anche servendovi di un robot da cucina se volete accelerare i tempi.

Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con olio evo, allungare con un pò d’acqua e fate stufare lacipolla, aggiungere la zucca tritata e fate cuocere circa 15 minuti aggiungendo sale e un cucchiaio di zenzero in polvere.

Accendete il forno a 150°, adagiate le fette di pancetta (tranne 6 che terrete per la guarnizione finale) su una teglia foderata con carta forno e fatele cuocere circa 6 minuti, o fino a che non saranno croccanti.

Preparate la besciamella, meglio se la preparate voi senza acquistare quella pronta, è molto facile.

A questo punto siete pronti per iniziate a comporre la lasagna, in una pirofila circa 20×30 adagiate un foglio di carta forno, stendete il primo strato di pasta , poi la zucca e il formaggio grana, quindi abbondante besciamella. Secondo strato, pasta, zucca, pancetta spezzata con le mani grossolanamente… e così via alternando gli strati, ne dovreste fare circa 8. E’ importante che la besciamella sia liquida così la pasta si cuocerà in forno senza doverla prima immergere in acqua bollente.

Infornate a 170° per 50 minuti, infornate per qualche minuto le restanti fette di pancetta fino a farle diventare croccanti.

Tagliate le fette e impiattatele rompendovi sopra la pancetta croccante.