Linguine con pesto di spinaci e noci

Una variante al solito pesto, dal gusto leggero veramente veloce da peparare!

Ingredienti per 4 persone:

380 gr di linguine

120 gr di spinaci o spinacini baby

50 gr grana padano

30 gr di noci sgusciate

Olio evo

Sale

Pepe

1 spicchio d’aglio

Procedimento:

Mettete abollire acqua salata per cuocere la pasta.

1.Tritare le noci.

2.Cuocete gli spinaci, rosolandoli con uno spicchio d’aglio e un filo di olio evo. Se avete trovato gli spinacini baby potete saltare direttamente al punto 2.

3.Tritate gli spinaci, l’aglio, aggiungete le noci, il grana padano e un pizzico di sale, olio d’oliva, pepe.

Scolate la pasta, mantecatela con il pesto ottenuto aggiungendo ancora un filo d’olio d’oliva.

Impiattare e guarnite con noci tritate e grana padano.

Galani classici e non

Ingredienti:

500 gr farina 0

120 gr zucchero

60 gr burro

1 uovo

1/2 bicchiere di grappa

Buccia grattugiata di un’arancia

Pizzico di sale

Zucchero a velo

3 cucchiai di cacao amaro in polvere

1 bustina di vanillina

Olio di semi di arachide

Procedimento:

Dividete gli ingredienti in due parti uguali.

Preparare i due impasti, uno chiaro e uno al cacao, avvolgete gli impasti nella pellicola e fate riposare per un’ora.

Stendete gli impasti fino a raggiungere uno spessore di 2mm, tagliate i galani con una rotella, formandone alcuni bi colore, alcuni chiari e altri scuri.

Friggete per qualche minuto in olio di semi, asciugate bene su carta assorbente e spolverate con zucchero a velo.

Biscotti di avena con frutti rossi

Biscotti facili e veloci da preparare, leggeri e gluten free

Ingredienti per circa 25 biscotti:

300 gr di avena in fiocchi

50 gr di frutti rossi disidratati

125 gr zucchero

1 cucchiaino zenzero in polvere

1 cucchiaino cannella

1 uovo

85 ml olio evo

8 gr lievito per dolci

Pizzico di sale

Procedimento:

1. Tritare la metà dei fiocchi di avena.

2. Aggiungete l’uovo, il lievito, il sale, lo zenzero, la cannella, zucchero e olio, azionate il mixer.

3. Aggiungete i frutti rossi e tritate.

4. Unite i fiocchi d’avena interi.

5. Formate delle palline del peso di 18 grammi, posizionatele su carta forno, infornate a 180° per 22 minuti.

Vellutata di topinambur con quinhoa e bulgur

Amo le vellutate e amo anche i cereali come la quinhoa e il bulgur, leggeri e con tempi di cottura ridotti.

Ingredieti per 4 persone:

500 gr topinambur

200 gr piselli

250 gr di quinoa e bulgur misti

1 cipolla

olio evo

sale

pepe rosa

aneto per guarnire

200 ge di pan carrè per i crostini

Procedimento:

Sbucciate il topinambur e tagliatelo a tocchetti. Portate ad ebollizione dell’acqua all’interno della quale metterete il topinambur, piselli, cipolla, pepe rosa e sale, una volta cotto dovrà essere frullato con frullatore a immersione.

In una casseruola fate cuocere quinhoa e bulgur in 5 bicchieri di aqua bollente salata.

Nel forno preriscaldato a 180° fate tostare i crostini di pancarrè che avrete cosparso con olio evo, se velete dare la forma ai crostini come in foto dovete tagliarli a strisce e riporli all’interno di un coppa pasta rotondo, con calore e la tostatura manterranno la forma.

Quando tutti i componenti saranno cotti impiattate come in foto, per far mantenere la forma alla quinoa/bulgur potete aiutarvi con un coppa pasta.

 

Spaghetto di kamut “croccante”

Vi è mai capitato di avere ospiti inattesi? A me si….

Ingredienti per 4 persone:

360 gr spaghetti fi kamut

150 gr di ricotta

100 gr di pomodorini secchi

Pane grattugiato

Prezzemolo

Peperoncino

Sale

Olio evo

Procedimento:

1) tagliare i pomodorini a pezzetti.

2) tritate del peperoncino piacere sulla ricotta, amalgamate e formate delle cnel aiutandovi co 2 cucchiai.

3) cuocete i pomodorini con mezzo bicchiere di acqua in modo che si ammorbidiscano.

4) in una padella versate un filo di olio evo, versate il pane grattugiato e il prezzemolo tritato in uguale quantità.

Fate bollire l’acqua, salate e cuocete gli spaghetti, dopo averli scolati condite con ul filo di olio evo e impiattate, aggiungete i pomodorini, la cnel di ricotta e pan grattato croccante.

Biscotti con gocce di cioccolato fondente, arancia e pistacchi

Che buono il profumo dei biscotti appena sfornati!

Ingredienti per 10 biscotti:

60 gr gocce cioccolato fondente

40 gr pistacchi

Succo di un’arancia

Buccia grattugiata di un’arancia

200 gr di farina 0

75 gr zucchero di canna

1/4 bustina lievito per dolci

40 gr olio evo

2 uova

Procedimento:

1) Tritare i pistacchi, grattugiare la buccia dell’arancia.

2) In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.

3)4) Amalgamate la farina, il lievito, il cioccolato, la buccia d’arancia e il pistacchio alle uova e allo zucchero.

5) Formate delle palline grandi circa 3 cm.

6) Foderare la placca con carta forno, disporre le palline tenendole distanziate e schiacciare col palmo della mano. Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Patatine di mais

Oggi ho provato a ricreare le famose patatine di mais, sono venute molto bene quindi ho deciso di postare la ricetta.

Ingredienti:

500 ml di acqua

100 gr di farina di mais per polenta

Sale

Procedimento:

Procedete come per cucinare la polenta, quindi acqua a bollire, salare, versare il mais a pioggia e mescolare bene.

Portare a cottura circa 40 minuti, mescolando di continuo.

Quando la polenta sarà pronta stendere un velo sottile su carta forno, circa 2 mm.

Lasciare raffreddare e solidificare in frigo, tagliare a triangoli e far dorare in forno a 180° per qualche minuto, lascire raffreddare e servire.

Torta salata tonno e cipolla rossa

Un’abbinamento di sapori che piace a tutti…

Ingredienti:

1 pasta brisè ritonda 230 gr

160 gr di tonno sott’olio sgocciolato

200 gr mozzarella

2 cipolle rosse

2 cucchiai di aceto di mele

1 uovo

50 gr prezzemolo tritato

Sale qb

Procedimento:

1) sbucciate le cipolle e fatele cuocere a vapore fino a che non saranno tenere, a questo punto sfumate con l’aceto e aggiustate di sale. Per reazione le cipolle diventeranno fucxia.

2) tagliare le cipolle a fette, mettere da parte i petali esterni per guarnizione, il resto lo tagliate e lo aggiungete nel passaggio sucessivo all’impasto.

3) in una ciotola mescolate assieme il tonno sgocciolato, la mozzarella a cubetti,la cipolla, il prezzemolo tritato, l’uovo leggermente sbattuto, mescolate bene e aggiustate di sale.

4) foderate con carta da forno una tortiera con cerniera, stendete la pasta brisè e bucherellate con una forchetta, versate il comosto e livellatelo bene con un cucchiaio, ripiegate i bordi della pasta. Cuocere in forno a 230° per 45 minuti.

Muffin di carote e farina di mandorle

Ecco una ricetta gluten free per dei muffin leggeri ideali per colazione o merenda, cin tante carote e pochi grassi, molta energia data dalla farina di mandorle.

Ingredienti per 6 muffin:

150 gr carote sbucciare

150 gr farina di mandorle

75 gr zucchero di canna

1/2 bustina li lievito er dolci

1/2 cucchiaino di cannella

2 uova

Zucchero a velo

Pizzico di sale

Procedimento:

L’impasto va preparato interamente nel mixer.

1) tritare le carote precedentemente sbucciate

2) aggiungete alle carote la farina di mandorle, lo zucchero di canna, il lievito, la cannella, le uova e il sale, avviate il mixer

3) preparate in una teglia per muffin i pirottini e riempiteli per 2/3, infornare a 180° per 35 minuti, prima di sfornare fate la prova stuzzicadente deve essere asciutto. Guarnite con zucchero a velo.

Pizza homemade

Cosa c’è di più buono della pizza fatta con le proprie mani? Lo so non è un piatto veloce da realizzare!

Ecco una ricetta semplice e gustosa per la vostra pizza fatta un casa.

Ingredienti per la pasta:

500 gr farina 0 

10 gr lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

300 ml di acqua tiepida

Ingredienti per la farcitura:

100 gr carpaccio pesce spada

100 gr carpaccio salmone

100 gr robiola

1 porro

pomodori datterini qb

Olive taggiasche qb

Aneto qb

Sale

Zucchero

Acqua

È sottointeso che la pizza può essere farcita con qualsiasi cosa vi piaccia!

Procedimento:

Le dosi indicate sono sufficienti per una normale placca da forno.

Sciogliete lievito e zucchero in acqua tiepida, aggiungete poi alla farina e al sale, impastate energicamente per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio, se volete potete effettuare questa operazione anche utilizzando la planetaria. Trasferite l’impasto in.una ciotola infarinata a fatelo lievitare per almeno 4 ore, ma più lievita e meglio è questo favorirà la digeribilità, nel forno spento e chiuso, adagiando sul fondo del forno una ciotola di acqua calda. Circa 3 ore prima di infornare la pizza è necessario stenderla sulla placca da forno precedentemente foderata con apposita carta, dopo aver steso l’impasto va messo sempre nel forno spento a lievitare come fatto in precedenza.

Nel frattempo preparate i pomodorini tagliati a metà e il porro tagliato a rondelle, i pomodorini li farete cuocere in padella con un pizzico di sale zucchero e un filo d’olio. Il porro lo farete prima rosolare con un filo d’olio e poi farete cuocere aggiungendo mezzo bicchiere di acqua eun pizzico di sale.

Togliete la pasta dal forno e ungetela con un filo d’olio, accendetelo a 250°, quando arriva a temperatura fate cuocere solo la pasta per 5 minuti. Togliete la placca dal forno e aggiungete la robiola e fate cuocere altri 5 minuti. Togliete la placca dal forno e aggiungete il resto degli ingredienti e fate cuocere altri 5 minuti.

Sfornate e buon appetito.