Orecchiette del sabato

Quasi in diretta vi lascio la ricetta del mio pranzo di oggi…

stamattina apro il frigo e trovo mandorle tritare ieri per un’ altra ricetta, della bresaola e qualche foglia di broccolo fiolaro avanzata da altra preparazione.

Ingredienti per 4 persone:

360 gr orecchiette Sgambaro

8 foglie di broccolo fiolaro

15 fette di bresaola

mandorle tritate

olio evo

1 spicchio aglio nero

sale

pepe nero

100 ml panna riso

Procedimento:

Cuoci il broccolo fiolaro a vapore per 10 minuti con l’aglio nero, taglia a pezzi aggiusta di sale, aggiungi la panna di riso e frulla con frullatore a immersione.

Taglia la bresaola a listarelle, fai saltare il padella per farla diventare croccante.

Porta a bollore acqua salata, versa le orecchiette e fai cuocere.

Scola e fai saltare in padella con la crema e un filo di olio evo.

Impiatta con bresaola e mandorle.

Canederli al broccolo fiolaro

Devo dire la verità, questa volta l’idea per questa ricetta è venuta grazie alla bella iniziativa che AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) stà portando avanti in questo periodo, il gran tour del trentino AltoAdige.

Attraverso una serie di articoli e iniziative nei mesi di marzo, aprile e maggio vi farà fare il giro trà cultura e cibo del Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, di seguito vi lascio il link di un bellissimo e interessante articolo pubblicato sul sito:

https://www.aifb.it/cibo-e-cultura/gran-tour-italia/trentino-alto-adige/un-viaggio-nella-storia/

https://www.aifb.it/

Come vedete dalla locandina qui sotto una delle iniziative create per il gran tour del Trentino Alto Adige è creare una ricetta ispirata al piatto principe di questa regione:

Il Canederlo

Iniziativa stimolante che prevede tre regole:

-utilizzare pane raffermo;

-utlizzare Speck e/o formaggio Trentino;

-utilizzare un’ingrediente della propria regione;

e siccome a volte non so decidere ho pensato di usare Specke e un formaggio che mi ricorda le belle gite in questi luoghi, il Puzzone di Moena, mentre essendo Veneta come ingrediente della mia regione ho scelto un’ortaggio invernale che con il suo sapore a tratti amaro a tratti dolce è capace di smorzare la sapidità dello Speck e la persistenza del Puzzone di Moena, il Broccolo Fiolaro.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di pane raffermo

2 lt di brodo vegetale (sedano, carote, cipolla)

150 gr di Broccolo Fiolaro (già pulito)

150 ml latte intero

100 gr Speck

erba cipollina 1 cucchiaio

150 gr Puzzone di Moena

100 ml panna fresca

1/2 cipolla

sale

pepe

olio evo

Procedimento:

  1. Preparate il brodo vegetale, facendo bollire sedano, carote e cipolla, non salate.
  2. Lavate e pulite il Broccolo Fiolaro, cuocete al vapore per circa 20 minuti, quando sarà cotto unite in una ciotola con il latte e frullate con frullatore a immersione.
  3. Tagliate il pane a tocchetti piccoli, trasferite in una ciotola e versate il composto di latte e broccolo ottenuto in precedenza, salate, pepate e mescolate bene. Lasciate riposare qulche ora.
  4. Eliminate dalle fette di Speck l’estremità con il grasso e lasciatela da parte, tagliate lo speck e la cipolla e fate soffreggere con poco olio evo.
  5. Unite il soffritto e l’erba cipollina tritata al composto di pane, mescolate bene e quando si sarà raffreddato formate delle sfere, ne verranno circa 16. Trasferite in frigo.
  6. Accendete il forno a 180°, disponete su placca foderata con carta le strisce di Speck messe da parte, infornate 2/3 minuti fino a quando saranno croccanti.
  7. In un pentolino fate scaldare la panna, aggiungete il Puzzone di Moena a tocchetti e a fuoco molto basso mescolando continuamente, otterrete la vostra fonduta.
  8. Scaldate il brodo, immergete i Canederli per 15 minuti, quindi scolate.
  9. Adagiate un mestolo di fonduta sul fondo, i canederli, lo speck croccante e un pizzico di pepe.

Gnocchi alla Romana a modo mio

Un piatto semplice da preparare, può essere anche preparato in anticipo e finito al momento della cena o del pranzo, un piatto unico saporito e adatto a tutti i gusti… per bambini e adulti!

In questa ricetta abbino ai gnocchi alla romana il Broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo inserita nell’elenco dei prodotti tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono a Creazzo in provincia di Vicenza. Prodotto tipico invernale, spettacolare dopo le gelate invernali, le gelate lo rendono molto più morbido e saporito.

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di semolino

900 ml latte

100 gr grana padano grattugiato

Noce moscata

Sale

Pepe nero

2 uova

50 gr burro

300 gr di broccolo fiolaro

50 gr di culatello

Olio evo

1 cipolla gialla

Procedimento:

  1. Sul fuoco fate scaldare il latte, quando il latte stà per raggiungere il bollore aggiungete un cucchiaino di noce moscata e il semolino poco per volta, mescolate in modo che non si formino grumi.
  2. A fuoco spento aggiungete le uova, il grana padano, aggiustate di sale e pepe, continuate a mescolare fino a quando il composto sarà denso.
  3. Versate su placca da forno foderata con carta e lasciare raffreddare.
  4. In una padella ben calda fare rosolare il culatello fino a quando sarà croccante, togliete dalla padella e asciugate con carta da cucina. Quando sarà freddo tritate il tutto fino ad ottenere una polvere.
  5. Tagliate la cipolla e fate risolare con olio evo, aggiungete le foglie di broccolo fiolaro e fate rosolare, aggiungete acqua per portarlo a cottura, ci vorrà circa 25 minuti.
  6. A questo punto ricavate gli gnocchi dal composto ormai freddo, potere tagliare dei quadrati o come in foto dei cerchi, gli scarti dei cerchi possono essere rimpastati per ottenere altri gnocchi.
  7. Ungete leggermente gli gnocchi con olio evo e fate rosolare bel forno con il grill per 10 minuti, impiattate con broccolo e polvere di culatello.