Il rito estivo la conserva

Io senza nessun dubbio penso alla conserva di pomodoro, quel rito che ogni anno giunti in agosto si compie.

I pomodori ormai sono giusti a maturazione, anzi per la conserva di pomodoro servono molto maturi, e siccome non si butta niente si pensa all’ inverno e si trasformano in un delizioso succo che servirà poi per pasta, lasagna e chissà quale altro manicaretto.

Basta poco, pomodori buoni, magari del proprio orto come bel mio caso, sale un po’ di zucchero e se vi fa piacere sedano, carota e cipolla.

Ma in questa ricetta vi parlo anche di come un’ altro ortaggio può essere riutilizzato e non sprecato.

La rucola, anche in questo caso in orto abbonda, un modo diverso può essere quello di frullare la rucola e di aggiungerla all’ impasto con uova, farina e creare così una pasta colorata e dal sapore particolare.

Ingredienti per la conserva:

1 kg pomodori

2 carote

1 costa di sedano

1 cipolla

sale

1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per la pasta 4 persone:

300 gr farina semola rimacinata la Molisana

2 uova

100 gr rucola

50 gr acqua

Sale

Per terminare il piatto burrata e pepe nero

Procedimento:

Per prima cosa prepariamo la conserva, trita sedano carote e cipolla e fai soffriggere con olio evo.

Inserisci I pomodori a pezzettoni, io uso I pomodori datterini, porta a bollore, abbassa la fiamma e fai cuocere a fuoco basso tre ore.

Filtra con il passa verdure, trasferisci nei vasetti mentre è ancora bollente, chiudi i vasetti e capovolgi in modo da creare il sottovuoto.

Nel boccale del frullatore a immersione inserisci la rucola, l’ acqua e il sale.

Cuoci al microonde per 1 minuto, frulla e trasferisci il boccale in acqua fredda, così la rucola resterà verde brillante.

Impastiamo! Sulla spianatoia versa la farina, crea una fontana e al suo interno versa le uova e il pesto.

Semola, rucola, uova

Con una forchetta inizia ad amalgamare il tutto, poi impasta con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Stendi con il mattarello o nonna papera la sfoglia sottile, con un coltello a lama liscia taglia striscie alte 2 cm.

Con la rotella ricava dei rettangoli lunghi 4 cm, con una pinza pizzica al centro ogni rettangolo.

Farfalle

Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci la pasta, scola e condisci con conserva, burrata e pepe nero.

#luglio2018

Una ricetta perfetta per una serata come questa, un temporale di luglio che rinfresca l’aria, ma tu hai in frigo tutti i sapori dell’estate, burrata, datterini dell’orto, spinacini freschi, pochi minuti ed è pronta una ricetta che sprigiona sapori a ogni boccone.

Ingredienti per 4 persone:

360 gr di fusilloni

150 gr di burrata

200 gr spinacini in foglia

200 gr datterini rossi e gialli

Sale

Peperoncino in polvere

Olio evo

1 spicchio d’aglio

Procedimento:

  1. Lavate gli spinaci e i pomodorini, asciugate bene.
  2. Tagliate i pomodorini a metà
  3. Fate rosolare l’aglio in olio evo, togliete l’aglio, saltate i pomodorini per 5 minuti, aggiungete peperoncino in polvere.
  4. Aggiungere gli spinacini e saltate due minuti, aggiustare di sale.
  5. Fate bollire l’acqua, salate, cuocete la pasta e scolate. Fate saltare con i pomodorini e gli spinacini, impiattate e aggiungete la burrata a pezzi.

Tagliatelle al nero

Oltre ad essere belle dal punto di vista cromatico queste tagliatelle al nero di seppia vi sorprenderanno nel gusto, grazie alla delicateza della burrata, alla dolcezza dei pomodorini confit e all’aroma del timo fresco.

In abbinamento un vino leggero, fresco adatto per questo piatto dai sapori in apparenza semplici.

 

Ingredienti per 4 persone:

380 gr di tagliatelle circa (possibilmente fatte in casa con 360 gr farina o, 2 buste di nero di seppia, 2 uova, sale, acqua qb)

timo fresco

500 gr pomodorini cirio

1 burrata da gr 100

olio evo

sale

sale grosso

zucchero

aglio

Procedimento per la pasta se la volete fare in casa:

  1. Disporre la farina su spianatoia, creare una fontana al centro.
  2. Inserire nel centro le uova, il nero di seppia, il sale, amalgamate il tutto e iniziate a impastare, aggiungere acqua se serve. Impastare per 10 minuti.
  3. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciar riposare 40 minuti.

edf
edf

  1. Dividete l’impasto in 6 parti e procedete a stenderlocon l’aiuto della nonna papera, cospargendo con un pò di farina per evitare che si attacchi.
  2. Sempre con la nonna papera tagliate le tagliatelle, formate dei nidi e mettete da parte.

    edf
    edf

 

Per il condimento:

  1. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, lasciatene qualcuno intero per guarnizione.
  2. Disponete i pomodorini su placca forno con apposita carta con i semi rivolti verso l’alto, cospargete con sale, timo e pizzico di zucchero. Infornate a 160° ventilato per circa 40 minuti.
  3. Tritate qualche rametto di timo con 50 ml di olio evo e lasciate da parte.
  4. In una padella aggiungere il trito olio/timo e rosolate uno spicchio d’aglio, aggiungete i pomodorini tagliati e fate saltare velocemente.
  5. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolate nella padella con i pomodorini, fate saltare amalgamando con un mestolo di acqua di cottura.
  6. Disponete le tagliatelle a nido nel piatto, guarnite con pomodorini, burrata e pomodorini lasciati interi.