gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Girella pasta biscotto

girella pasta biscotto

Anche un dolce semplice può essere scenografico e allo stesso tempo buonissimo, oggi vi scrivo la ricetta per la pasta biscotto, pasta molto soffice e flessibile adatta per rotoli e girelle.

Un risultato super soffice, con un delicato aroma di limone, una torta con crema di ricotta aromatizzata con vaniglia, confettura di fragole e farcita con frutta fresca.

Un dolce semplice che vi farà fare sempre bella figura, salvate la ricetta soprattutto per la base, le farciture sono molteplici, cioccolato, pistacchio, tutti i tipi di frutta in base alla stagione…

Ingredienti per 1 girella circa 8/10 persone:

Per la pasta biscotto:

  • 4 uova
  • 60 gr tuorlo
  • 100 gr zucchero
  • 30 gr farina 00
  • 20 gr fecola di patate
  • 50 gr olio di semi di vinacciolo
  • scorza di 1 limone bio
  • sale un pizzico
  • se come me volete preparare la versione a righe colorante rosso in gel

Per farcire:

  • 500 gr ricotta fresca
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 5 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 gr di confettura di fragole
  • Fragole, ciliegie, lamponi e mirtilli qb

Procedimento:

Con le fruste elettriche monta albumi, zucchero, sale e scorza di limone grattugiata, inizia a montare gli albumi, e solo quando inizieranno a montare aggiungi lo zucchero, continua a montare e aggiungi sale e limone.

Quando gli albumi saranno ben montati aggiungi i tuorli uno alla volta, incorpora bene.

Aggiungi fecola e farina setacciate, mescola dal basso verso l’alto con una spatola. Per ultimo aggiungi l’olio di semi di vinacciolo, io uso questo olio per le sue proprietà organolettiche, ma puoi usare anche olio di semi di arachide.

Accendi il forno a 190°, dal composto togli 4 o 5 cucchiai di impasto e versali in un’altra ciotola, aggiungi qualche goccia di colorante e mescola bene.

Trasferisci i 2 composti in 2 sac a poche, fodera placca da forno con carta e inizia a disegnare la base in modo trasversale, una riga naturale larga circa 3 cm, una riga rossa larga circa 1 cm.

Inforna per 10 minuti, sforna, rovescia la base su un canovaccio pulito e copri con pellicola, lascia raffreddare per circa 15 minuti.

Monta la panna, aggiungi lo zucchero a velo, aggiungi anche la ricotta e l’estratto di vaniglia, lavora fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Trasferisci la base su carta forno, farcisci con confettura di fragole e la crema ( lascia da parte un po’ di crema per la farcitura finale) arrotola aiutandoti con la carta forno, trasferisci in un recipiente a chiusura ermetica e fai riposare in frigo qualche ora.

Rifila le estremità della girella, trasferisci la crema avanzata in una sac a poche, io ho utilizzato bocchetta a goccia, farcisci la parte superiore formando delle onde di crema.

Tocco finale tanta frutta fresca.

Fogazin con le ciliegie

Finalmente è arrivato il loro periodo, belle rosse, dolci, succose, le mie amate ciliegie!

Come spesso accade per le cose che cucino prediligo coltivazioni della mia zona, quindi domenica con Adamo e il mio cucciolone Nebbia siamo partiti alla volta do Roncá, uno degli ultimi comuni della provincia di Verona al confine col Vicentino.

Dalla mia amica Stefania produttrice di ciliegie e olive con le quali produce uno strepitoso olio evo abbiamo trovato questi rubini, una volta tornata a casa oltre ad assaporarle così al naturale ho voluto reinterpretare una ricetta classica del Veronese, il Fogazin.

Ogni famiglia ha la propria ricetta, quasi sempre è preparata con le mele, torta non tanto alta, molto soffice, una volta veniva cotta nel forno della stufa.

Oggi vi lascio la mia versione con le ciliegie!

Ingredienti per una tortiera del diametro di 26cm:

600 gr di ciliegie

350 gr farina 0

180 gr zucchero

160 gr olio di semi di arachide

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

Pizzico di sale

Burro e farina per la teglia

Se volete zucchero a velo per guarnire

Procedimento:

  1. Lavate le ciliegie, asciugatele ed eliminate il nocciolo, cospargete le ciliegie con un cucchiaio di farina e mescolate, questa operazione serve a non far depositare le ciliegie sul fondo.
  2. Con le fruste montate le uova e li zucchero, il composto deve diventare chiaro.
  3. Aggiungere il lievito alla farina, unite il composto con le uova, l’olio, il sale, mescolare bene.
  4. Imburrate e infarinate la teglia, versate e livellate il composto. Cuocete a 185° per un’ora, fate prova stecchino.
  5. Fogazin con le ciliegie