gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Mousse of love

“Questa ricetta partecipa al Contest Buon appetito… fiorellino”

Un dolce adatto per il San Valentino che si avvicina, una mousse leggera dal sapore dolce con qualche punta amara, preparata con il cioccolato ruby, naturalmente rosa, dal sapore dolce ma meno noioso del cioccolato bianco, dal sentore di frutto di bosco.

Ho voluto utilizzare anche per la seconda ricetta del contest dedicato ai fiori eduli in cucina l’ibisco, fiore che rafforza il sentore di frutto di bosco presente nella ricetta.

Rendo l’insieme meno dolce posizionando nel fondo del bicchiere un crumble al cacao amaro che conferisce una nota diversa e croccante.

Alla mousse aggiungo anche un cucchiaino pi polvere di frutti di bosco, anche quella dell’essicazione è una buona tecnica da utilizzare in cucina, permette di utilizzare tutto l’anno fiori, frutti e erbe rendendo anche il sapore intenso.

Tempo di preparazione 1 ora

Termpo di riposo circa 15 ore.

Ingredienti per 4 persone:

Per il crumble:

90 gr zucchero semolato

70 gr farina 0

90 gr burro

cacao amaro in polvere un cucchiaio Perugina

Mousse al cioccolato ruby:

125 gr di cioccolato ruby Callenbaut

125 gr di panna fresca liquida

25 gr di tuorli

2.5 gr di colla di pesce

5 fiori di ibisco

ribes, mirtilli 100 gr tot

polvere di frutti di bosco Berry house 1 cuccghiaino

Procedimento:

Metti in infusione i fiori di ibisco nella panna per 8/10 ore in modo che la insaporiscano.

Prepara il crumble, con la planetaria impasta tutti gli ingredienti, il burro deve essere freddo. Su placca forno foderata con carta stendi il composto ricavando con le mani delle palline grossolane, coci a 180° per 20 minuti e fai raffreddare.

Prepara la mousse, fai ammollare per 10 minuti la colla di pesce in acqua fredda,

Fai sciogliere a bagno maria il cioccolato ruby, quindi aggiungi i tuorli. In una ciotola versa panna e polvere di frutti di bosco, monta il tutto non completamente, aggiungi il cioccolato fuso e la colla di pesce che avrai strizzato e fatto scioglier 20 secondi al micro onde con un goccio d’acqua.

Sul fondo del cicchiere adagia 2 cucchiai di crumble, quindi versa la mousse, fai solidificare in frizzer per 3 ore, io ho preparato la versione inclinando il bicchiere per dare alla mousse un’aspetto moderno.

edf

Trascorso il tempo di riposo in frizzer guarnisci con del succo di mirtilli e ribes che avrai ricavato frullando 50 gr di ribes, 50 gr di mirtilli e 50 ml di acqua, filtrato con un colino, guarnisci con frutti freschi.

Togli i fiori dalla panna e con

Panettone ai frutti di bosco

Lo scorso anni mi sono cimentata nella preparazione del pandoro, per Natale go regalato pandori a tutti.

Quest’anno sempre utilizzando il mio licoli (lievito naturale) mi stò allenando nella preparazione del panettone, devo dire che dopo un paio di insuccessi ora stò avendo grandi soddisfazioni.

Il licoli o lievito naturale se curato da grandi soddisfazioni specialmente se lo avete creato da soli in casa come ho fatto io 14 mesi fa, a tal proposito vi lascio il linck del procedimento che ho seguito io del cucchiaio d’argento.

Per la ricetta del panettone invece vi lascio il link che ho seguito del blog lievito naturale, ricetta e fasi spiegate molto bene in modo semplice e chiaro.

L’unica variazione alla ricetta è la farcitura interna ed esterna, all’ interno ho inserito nell’impasto 100 gr di mirtilli essiccati e 80 gr di gocce cioccolato bianco Zaini , mentre per la glassatura esterna questi sono gli ingredienti e la procedura:

100 gr cioccolato bianco Zaini

50 gr cioccolato ruby Callebaut

50 gr di burro

cristalli di torrone Dolcital

mandorle tostate

polvere di frutti di bosco Berry house

dopo che il panettone si sarà raffreddato appeso per 8/10 ore preparate la glassa, a bagno maria fate sciogliere il cioccolato bianco col burro.

Portate il cioccolato sciolto a 24/26° quindi versate la glassa sul panettone, coprite i bordi con pellicola in modo che non coli, quindi guarnite con pezzi di cioccolato, scaglie di torrone, mandorle in lamelle tostate, polvere di frutti di bosco.

Se non mangiate subito il vostro panettone e volete conservarlo spuzzate il sacchetto di nylon con alcol per liquiori.