gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Mini bomboloni con crema al cardamomo

Mini bomboloni con crema al cardamomo

Chi mi conosce sa che non amo molto friggere, faccio veramente poche eccezioni, e sicuramente i mini bomboloni sono una di queste. Farciti con la mia crema pasticcera al cardamomo sono assolutamente eccezionali.

Ricetta adatta anche per il periodo del carnevale, i mini bomboloni incarnano sicuramente l’atmosfera godereccia e di festa che caratterizza questo periodo dell’anno, un periodo in cui anche gli adulti tornano bambini.

Esistono molte varianti, ricette per i bomboloni o krapfen, con le patate o senza, con la grappa aggiunta all’impasto, io personalmente utilizzo la ricetta che ho sempre visto utilizzare in famiglia, senza patate, ma ugualmente soffici e golosi.

Ingredienti per 35 mini bombolone 4 cm diametro:

Per i mini bomboloni:

  • 125 gr farina 00
  • 125 gr farina manitoba
  • 40 gr zucchero
  • 8 gr lievito di birra fresco
  • 40 gr burro
  • 125 gr latte intero
  • Buccia di un limone
  • Sale
  • Olio semi di arachide per friggere
  • Zucchero semolato per farcire

Per la crema:

  • 500 ml latte intero
  • 4 tuorli
  • 15 semi di cardamomo
  • Buccia di un limone
  • Bacca di vaniglia
  • 40 gr di maizena
  • 150 gr zucchero

Procedimento:

Per i mini bomboloni

Nella ciotola della planetaria versa la farina, lo zucchero, sciogli il lievito nel latte e versalo nel recipiente con le farine.

Aziona la  planetaria e quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungi burro, scorza di limone grattugiato e sale. Continua a impastare fino ad ottenere un panetto liscio.

Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con pellicola e fai lievitare fino al raddoppio in forno con luce accesa.

Stendo l’impasto con il mattarello fino ad ottenere uno strato spesso circa 7 mm, con un coppa pasta del diametro di 4 cm ricava circa 35 dischi.

Disponi i dischi su placca da forno foderato con carta, copri con pellicola e fai lievitare ancora 40/50 minuti.

Scalda abbondante olio fino a raggiungere i 180°, immergi 4 dischi alla volta, cuociono in un’attimo, devi essere molto veloce nel girarli per far cuocere in modo omegeneo.

Scola e fai asciugare su un foglio di carta assorbente, rotola i mini bomboloni nello zucchero semolato e fai raffreddare.

Per la crema pasticcera al cardamomo:

Versa il latte in una casseruola, versa i semi di cardamomo e lascia in infusione per circa un’ora.

Filtra il latte togliendo i semi di cardamomo che avranno rilasciato la loro essenza, aggiungi la buccia del limone, i semi e la bacca di vaniglia, scalda il tutto fino a portare quasi ad ebollizione.

In una ciotola capiente lavora i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e soffice, aggiungi e incorpora anche la maizena.

Il latte va versato ancora caldo nella ciotola delle uova, filtra il latte mentre lo versi. Mescola energicamente con la frusta.

Versa il composto nuovamente nella casseruola e cuoci a fuoco basso per qualche minuto fino a far addensare. Versa nella ciotola e copri con pellicola che deve essere a contatto, lascia raffreddare.

Con una sac a poche munita di siringa farcisci i mini bomboloni e se vuoi per il periodo di carnevale guarnisci con cioccolatini colorati.

Torta della nonna… a modo mio

Torta della nonna

Un grande classico la torta della nonna, la frolla friabile con un’ irresistibile aroma di limone, la crema pasticcera delicata ed avvolgente, la nota amarognola del pinolo tostato.

Proprio l’esplosione di sapore mi ha fatto pensare all’effetto scenico della foto, boom della frolla!

Se non avete tempo potete stendere la frolla in modo classico, il risultato a livello gusto sarà lo stesso. Piccola variante nel gusto la crema pasticcera aromatizzata con la fava tonka, mi piace questa spezia dal profumo simile alla vaniglia ma molto più intensa.

Anche per la crema se volete realizzare la crema pasticcera classica non dovete far altro che aggiungere la scorza di limone anziché la fava tonka.

Ingredienti per uno stampo da 26 cm:

Per la frolla:

  • 500 gr farina 00
  • 200 gr burro freddo
  • 2 uova intere
  • 150 gr zucchero
  • Pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone

Perla crema:

  • 4 tuorli
  • 150 gr zucchero
  • 30 gr farina
  • Fava Tonka
  • 750 ml di latte
  • Zucchero a velo
  • Pinoli

Procedimento:

Per prima cosa prepara la frolla, nella ciotola della planetaria con la foglia farina, zucchero e burro freddo tagliato a tocchetti, quando hai ottenuto un composto sbriciolato aggiungi le uova e la scorza di un limone e il pizzico di sale.

Impasta fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgi con pellicola e fai riposare in frigo un’ora.

Prepara la crema, in una ciotola sbatti con la frusta le uova e lo zucchero, trasferisci in un pentolino e aggiungi la farina e mescola bene.

Aggiungi il latte temperatura ambiente poco alla volta, mantieni la fiamma bassa e continua a mescolare.

Grattugia la fava tonka nella crema, la quantità in base ai tuoi gusti.

Mescola fino a quando la crema inizia ad addensare, spegni il fuoco, versa in una ciotola, copri con pellicola e fai raffreddare.

Dividi la frolla in 2 parti, una servirà per fondo e bordi, una per il guscio.

Se hai intenzione di fare l’effetto boom stendi prima la frolla che servirà per il guscio, stendi trà 2 strati di pasta frolla, deve avere uno spessore di 3 mm.

Ritaglia un cerchio del diametro di 26 cm, partendo dal centro con un coltello incidi la frolla a croce, arrotola i lembi su se stessi, sotto ogni lembo posizione una pallina di carta forno che lo terrà alto.

Fai riposare in frigo il guscio 20 minuti.

Fodera lo stampo a cerniera con carta forno.

Sempre tra 2 strati di carta forno stendi la frolla per il fondo, trasferisci all’interno dello stampo, con il resto della frolla ricava il bordo alto circa 2 cm, fodera la tortiera facendo aderire il bordo al fondo.

Versa la crema sulla base di frolla, livella con un cucchiaio, quindi copri con il guscio.

Inforna per 50 minuti a 160° nella parte bassa del forno, poi 10 minuti a 180° nel piano medio del forno, dopo circa 20 minuti di cottura aggiungete i pinoli.