gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Torta di fave e primo sale di capra

Torta di fave e primo sale

Arriva la primavera e con lei le sue primizie, per quel che mi riguarda quando trovo le fave fresche, ovviamente in stagione le prendo sempre. Oggi ho pensato di preparare una torta di fave e primo sale di capra.

Se vogliamo anche il primo sale di capra, col suo sapore fresco e leggero può essere considerato un formaggio adatto alla stagione primaverile, gustando il prodotto dona la sensazione di novità e freschezza.

Il primo sale di capra un formaggio a pasta morbida, dal basso contenuto di grassi, e ricco di calcio, dal sapore fresco e delicato, adatto anche agli intolleranti al lattosio.

La torta di fave preparata con solo albumi, devo dire che da quando mio marito ha qualche problema con i valori del colesterolo ho scoperto un nuovo modo di approcciarmi agli ingredienti.

Utilizzare gli albumi, un formaggio come il primo sale e farina integrale è un metodo corretto per creare una ricetta adatta a chi ha il colesterolo alto. Proteine dal formaggio, le fave e l’albume, unite a carboidrati derivati da un prodotto integrale, quindi non raffinato, rendono il tutto adatto a chi ha questo tipo di problema.

Ingredienti per uno stampo quadrato da 30 cm:

  • 280 gr di farina integrale di grano tenero
  • 300 gr di fave pulite
  • 200 gr primo sale di capra
  • 6 albumi
  • 2 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Pepe bianco
  • Sesamo
  • Olio evo

Procedimento per la torta di fave e primo sale di capra:

Le fave vanno sbucciate, alla fine di questa operazione devi avere 300 gr di fave, versa le fave nel cestello per cottura a vapore, aggiusta di sale e cuoci per circa 15 minuti.

In una ciotola versa il primo sale e un cucchiaino di olio evo, il pepe bianco, lavora gli ingredienti con un cucchiaio. Inumidisci leggermente le mani con acqua e ricava circa 24 sfere che farai riposare in frigo.

Versa le fave nel boccale del mixer, frulla il tutto aggiungendo albume, farina, scalogno, aglio e sale. Fodera lo stampo con carta forno, versa il composto ottenuto col mixer e livellalo con un cucchiaio.

Inserisci le sfere di primo sale nel composto in modo che tagliando la torta a quadrati la sfera rimanga al centro. Inforna a 180° per un’ora, prima di sfornare fai sempre la prova stecchino.

Lascia intiepidire, taglia a quadrati e servi la torta di fave e primo sale di capra, magari abbinata a una birra Pils alla giusta temperatura.

 

Fave Cozze Pecorino

Uno dei legumi che amo di più, le fave, ricco di proteine e vitamine, in questa ricetta con la sua curiosità si sposa alla croccantezza delle cozze fritte, con la loro dolcezza smorzano il gusto sapido del pecorino perla nera argiolas, pecorino giovane appena un mese di stagionatura, dove ancora si può intuire il sentire delle erbe.

http://www.argiolasformaggi.com/shop/it/pecorini/20-perla-nera-2708320.html

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di fave sbucciate

2 kg di cozze

160 gr di pecorino perla nera argiolas

100 ml panna da cucina

Farina per polenta fioretto

1 cipolla bianco

Pepe bianco

Sale

Olio evo

Olio di semi di arachide per friggere

Procedimento:

  1. Tritate finemente la cipolla, fate cuocere a vapore con le fave per circa 20 minuti, salate e pepate.
  2. A cottura  ultimata trasferite le fave e la cipolla nel bicchiere per frullatore a immersione, frullate aggiungendo l’ acqua della cottura delle cozze e un filo di olio evo, regolatevi con la consistenza che deve essere quella di una crema.
  3. Pulite le cozze, eliminate la barba con un colpo deciso, fate aprire in padella a fuoco vivo con coperchio.
  4. Quando le cozze saranno fredde toglietele dai gushi. Filtrate la loro acqua e usatela per frullare le fave come detto nel punto 2.
  5. Grattugiate il pecorino, fate scaldare la panna e unite il pecorino, frullate con frullatore a immersione, se serve aggiungere un goccio di acqua calda.
  6. Fate scaldare l’olio per friggere le cozze che avrete panato nella farina di fioretto, l’olio sarà caldo quando inserendo al suo interno uno stuzzicadenti fará le bollicine.
  7. Friggete le cozze 1 minuto giusto il tempo di renderle croccanti, scolate, salate.
  8. Impiattate crema di fave, il pecorino e le cozze.

Può essere un’antipasto, un’entrée o un primo piatto.

Maccheroni al ferretto cremosi

Oggi vi voglio illustrare il favoloso piatto di pasta che mi sono preparata il 25 aprile, dopo una bella camminata di 6 km sulle rive del fiume Adige, fiume che attraversa la mia città Verona, una passeggiata rilassante immersa nella natura, finalmente accompagnata da un bel sole.

Camminata per piacere e benessere personale ma anche come preparazione alla Treviso in rosa 2018, e dopo l’attività fisica cibo per il corpo e per la mente. Ho deciso di preparare i maccheroni al ferretto con crema di fave e Primolight un’altro buonissimo formaggio Tomasoni, con il 60% di grassi in meno rispetto al solito stracchino senza trascurare il gusto però, formaggio molle ad alta digeribilità.

Primolight

https://www.caseificiotomasoni.it/it/prodotti/item/6-stracchino-primolight

Poi le fave un legume che adoro, a pertire dal loro colore verde brillante, fonte di proteine, fibre e sali minari.

Ingredienti per 4 persone:

360 gr maccheroni al ferretto

200 gr di fave sgusciate

80 gr Primolight Tomasoni

1 scalogno

100 gr nocciole

olio evo

sale

pepe nero

rosmarino

Procedimento:

  1. Fate cuocere le fave a vapore per 20 minuti, con un rametto di rosmarino e lo scalogno tritato, io prediligo la cottura a vapore perchè altera di meno l’alimento e non modifica il colore dell’alimento.
  2. Quando le fave saranno cotte eliminate il rametto di rosmarino, frullate con frullatore a immersione le fave e lo scalogno, aggiungendo pocchissima acqua, quel che basta per renderla cremosa. Aggiustate di sale, aggiungete lo stracchino e frullate ancora, dovrà risultare una crema liscia e vellutata.
  3. Portate a bollore abbondante acqua salata nella quale andrete a cuocere la pasta.
  4. Scolate la pasta e saltate in padella mantecando con la crema ottenuta in precedenza e pepe nero.