gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Gamberoni al pompelmo rosa e lamponi con gin Malfy

Gamberoni al pompelmo rosa e lamponi con gin Malfy

Malfy è gin 100% made in italy, in ogni componente, gli agrumi che servono per aromatizzare il distillato arrivano direttamente dalla Sicilia nel caso del pompelmo rosa e dell’arancia rossa, oggi ti spiego come preparare i gamberoni al pompelmo rosa e lamponi.

Per questo gin dal sapore agrumato ma non eccessivo ho voluto abbinare i gamberoni che nel sapore hanno una tendenza dolce, le note di rabarbaro date dal gin al pompelmo rosa bilanciano il tutto.

A questa ricetta ho voluto abbinare un classico gin tonic, ma preparato con Malfy al pompelmo rosa, come guarnizione lampone fresco e una fettina di pompelmo sottile sottile.

Se non hai mai assaggiato il lampone fresco sorseggiando un gin tonic prova e poi dimmi, io lo trovo favoloso.

Ingredienti per 4 persone

Per i gamberoni al pompelmo rosa e lamponi:

  • 12 gamberoni
  • 2 pompelmo rosa
  • 10 lamponi
  • Indivia belga 2 ceppi
  • Valeriana qb
  • Olio evo
  • Pepe di lampong
  • Sale

Per il cocktail con gin al pompelmo rosa:

  • 250 ml di gin al pompelmo rosa Malfy ( da aggiungere 150 ml per marinatura)
  • 500 ml di tonica
  • Lamponi e pompelmo rosa per guarnire
  • Ghiaccio se piace

Procedimento:

Per prima cosa sguscia i gamberoni, tre gamberoni vanno privati anche di testa e coda, gli altri  (puramente per estetica) devono avere testa e coda integre.

Trasferisci i gamberoni in una pirofila, versa circa 150 ml di gin e fai marinare in frigo per circa 2 ore.

Versa i lamponi nel boccale del mixer, aggiungi il succo di mezzo pompelmo, un pizzico di pepe e frulla con frullatore a immersione.

Sbuccia il pompelmo con un coltello in modo da levare tutta la buccia, si deve vedere la polpa. Sempre con il coltello ricava gli spicchi pelati a vivo.

Lava e asciuga indivia belga e taglia  a rondelle, lava anche la valeriana e dividi le foglie.

Scalda una padella, versa un filo di olio evo e cuoci i gamberoni due minuti per lato, fino a che diventeranno colotiti, aggiusta di sale.

Impiatta indivia e valeriana sul fondo, condisci con olio evo e sale, adagia un gambero totalmente sgusciato sul fondo, aggiungi altri due crostacei con la testa.

Guarnisci con le fette di pompelmo rosa pelato a vivo e la salsa di lamponi.

Gamberoni in Saor

Il saor solitamente è conosciuto associato alle sarde, piatto tipico della tradizione Veneta in particolare veneziana, piatto antico e radicato nella cultura di questa regione. Altrettanto buona è la zucca in saor, per questo oggi ho voluto proporvi un’altra variante i gamberoni in saor, a differenza delle sarde i gamberoni non sono fritti ma cotti al forno, gli ingredienti invece che compongono il saor sono gli stessi delle sarde. Ottimo come antipasto.

Ingredienti per 4 persone:

12 gamberoni

2 cipolle bianche

1 cucchiaio di uvetta

1 cucchiaio di pinoli

30 ml di aceto di mele

1 cucchiaino di zucchero

100 ml di vino Soave Classico

Sale 

Pepe

400 ml di acqua

Olio evo

Procedimento:

1. Far ammollare per circa 10 minuti l’uvetta in acqua fredda.

2. Sbucciate le cipolle, affettatele con una mandolina, fate rosolare in padella con olio evo, sfumate con il vino, salate, aggiungete l’acqua e portate a cottura a fuoco basso. Aggiungete l’aceto, lo zucchero l’uvetta e fate caramellare, lasciate intiepidire.

3. In un padellino fate tostare i pinoli avendo cura di non farli bruciare lasciateli da parte.

4. Pulite i gamberi levando il guscio lasciando la testa e la coda, pulite i gamberi anche Davide all’interno. Posizionate i gamberi in una pirofila, salate, aggiungere un filo d’olio e infornate a 180° per circa 10 minuti aggiustando di sale.

Quando anche i gamberi saranno cotti siete pronti per impiattare, disponete i gamberi sul piatto, aggiungete il composto di cipolle uvetta e finite con i pinoli