gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Brownies black & white

Si narra che questo dolce sia stato inventato nel 1863 a Chicago in USA come dolce “femminile”per le signore dell’alta borghesia che frequentano i circoli inn della città.

Questo dolce l’ho scoperto da poco, nel senso che prima l’ho sempre consumato preparato in pasticceria, in realtà è un dolce veloce da preparare, troppo soffice per essere chiamato biscotto e allo stesso tempo troppo pretenzioso chiamare questo dessert. Nella mia versione il tradizionale al cioccolato fondente incontra il cioccolato bianco, tanta frutta secca e un sentore agrumato.
Per una teglia standard da forno

Per impasto fondente

2 uova 

130 grammi cioccolato fondente

68 grammi burro 

68 grammi farina

 85 grammi di nocciole 

un’arancia buccia e succo

125 grammi di zucchero un pizzico di sale


Per impasto cioccolato bianco
2 uova

 150 g cioccolato bianco 

68 grammi di farina

 68 grammi di burro

 85 grammi di pistacchi 

125 g di zucchero 

pizzico di sale

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 180° e fate tostare per 8-10 minuti le nocciole. Trascorso il tempo tritatele grossolanamente.
  2. sciogliete il cioccolato a bagnomaria e quando sarà sciolto incorporate il burro, il succo  e la buccia dell’aranciiaia tritata finemente. Lasciate intiepidire.
  3. Con l’aiuto delle fruste sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete il composto al cioccolato ottenuto in precedenza, Aggiungete le nocciole e un pizzico di sale.
  4. Stendete il composto su placca da forno foderata con carta. Fate cuocere per 5 minuti a 180°
  5. Per il composto al cioccolato bianco fatte esattamente lo stesso procedimento del cioccolato fondente solo che non va aggiunta l’arancia, quando il composto è pronto versatelo sul composto al cioccolato fondente che avete cotto per 5 minuti in forno, fate cuocere sempre a 180° per 25 minuti. Quando poi si sarà raffreddato tagliatelo a quadrotti.

Risottando in settembre

E’ autunno.. è la sua stagione… sua maestà la zucca, tante cose si possono dire di lei, poco calorica ma allo stesso tempo molto nutriente, versatile nelle preparazioni. In questa ricetta vorrei però soffermarmi sulla componente grassa del piatto: il Blu di capra, preparato con latte di capra stagiona circa 45 giorni, formaggio compatto pasta chiara ma consistenza morbida, quello da cui prende il nome sono le muffe che si sviluppano appunto di colore blu, tradizionalmente prodotto nel cuore delle alpi piemontesi. L’intensità del sapore aumenta con il passare dei giorni durante la stagionatura, che viene curata in apposite cantine di montagna dove assume un sapore piacevolmente e naturalmente piccante.

Ingredienti per 4 persone

360 gr riso Roma integrale + 1/2 cicchiere

Circa 1 lt di brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)

1 kg di zucca mantovana

150 gr Blu di capra

pistacchi tritati

100 gr circa di grana padano grattugiato

1 cipolla gialla

 

olio evo

Sale

 

Procedimento:

  1. per prima cosa preparate il brodo, sedano, carote e cipolla in abbondante acqua, io non salo mail il brodo, regolo poi il tutto man mano che aggiungo ingredienti.
  2. pulite la zucca privandola dei semi e della buccia.
  3. tagliate la zucca a pezzetti e cuocete in una casseruola dove avrete fato soffriggere la cipolla tritata, cuocete la zucca aggiungendo sale e 1/2 bicchiere di acqua. A cottura ultimata frullate con frullatore a immersione.
  4. nel microonde fate cuocere per 8 minuti il 1/2 bicchiere di riso Roma, quando sarà cotto frullate con frullatore a immersione aggiungendo il Blu di capra.
  5. miscelate il grana padano con i pistacchi tritati, in parti uguali, ungete una padella antiaderente con olio evo, stendete una piccola quantità di composto spessa circa 0.5 cm e fate cuocere circa 3 minuti, togliete dalla pentola e fate raffreddare su carta forno il vostro croccante.
  6. in una casseruola ben calda fate tostare il riso per qualche minuto fino a che non diventera semitrasparente.
  7. aggiungete qualche mestolo di brodo e i 2/3 della zucca frullata. Aggiungete brodo fino a che il riso non sarà cotto ci vorranno circa 25 minuti trattandosi di un riso integrale.
  8. mantecate a fuoco spento con la restante zucca, impiattate disponendo il riso, la crema al Blu di capra e il croccante, aggiungete pistacchi tritati.

Salame dolce al cioccolato bianco

Di solito siamo abituati al salame dolce al cioccolato o cacao, questa è un’alternativa insolita ma latrettanto buona che mi è venuta in mente mentre sfogliavo il mio ricettario alla ricerca di spunti per nuove ricette.

Perchè non a tutti piace il cacao amaro… mi sembrava interessante come abbinameto il pistacchio con l’albicocca disidratata.ùì

Dopo qualche prova e modifica ecco a voi la ricetta.

Ingredienti:

200 gr cioccolato bianco Novi

50 gr burro

200gr di biscotti tipo Digestive

2 uova

200 gr zucchero

80 gr di pistacchi

40 gr albicocche disidratate

Procedimento:

  1. Tritare 50 gr di pistacchi, metà col mixer, l’altra metà a pezzettoni col coltello. Tagliate le albicocche a cubetti e fare ammollare in acqua 10 minuti.
  2. Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
  3. Sciogliete il cioccolato a bagno maria a fuoco molto basso.
  4. Tagliate i biscotti al coltello grossolanamente.
  5. Aggiungete al composto uova/zucchero i pistacchi, le albicocche e i biscotti.
  6. Mescolate bene il tutto, disponete il composto su carta forno.
  7. Arrotolate la carta e chiudetela ai lati, in modo da ottenere la forma di un salame. Dopo almeno 4 ore in frigo (per chi ha l’abbattitore di temperatura molto meno) estraete il dolce dalla carta forno, tritare i 30 gr di pistacchi rimasti e ricoprite il salame. Tagliate a fette e servite.

Biscotti con gocce di cioccolato fondente, arancia e pistacchi

Che buono il profumo dei biscotti appena sfornati!

Ingredienti per 10 biscotti:

60 gr gocce cioccolato fondente

40 gr pistacchi

Succo di un’arancia

Buccia grattugiata di un’arancia

200 gr di farina 0

75 gr zucchero di canna

1/4 bustina lievito per dolci

40 gr olio evo

2 uova

Procedimento:

1) Tritare i pistacchi, grattugiare la buccia dell’arancia.

2) In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.

3)4) Amalgamate la farina, il lievito, il cioccolato, la buccia d’arancia e il pistacchio alle uova e allo zucchero.

5) Formate delle palline grandi circa 3 cm.

6) Foderare la placca con carta forno, disporre le palline tenendole distanziate e schiacciare col palmo della mano. Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti.