gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

La mia ricetta pane croccante con lievito di birra

Ricetta pane croccante

:4 Fare il pane fatto in casa è visto sempre come una cosa complicata. Ma se segui la ricetta giusta può rivelarsi meno complicato delle aspettative, per questo oggi salvo ne l blog la mia ricetta pane croccante.

Chi legge il mio blog sa che solitamente utilizzo il mio licoli, ma non tutti hanno, oppure non hanno tempo e voglia per curare licoli o lievito madre. Ho cercato quindi di creare queste ciabatte con il levito di birra fresco.

Usare il lievito di birra non è un male, l’importante è utilizzarne poco. Sinceramente sono un po’ stufa di vedere in giro ricette composte da 500 gr di farina e 25 gr di ldb.

Tutto quello di cui ha bisogno il tuo impasto con poco lievito è tempo e temperatura giusta per poter lievitare, il risultato sarà maggiore digeribilità e leggerezza.

Questa ricetta necessita di due impasti, il primo chiamato biga. Preparare il primo impasto serve ad attivare il lievito, per migliorare la crescita del pane.

Ingredienti per 10 ciabatte:

Primo impasto biga:

  • 100 gr farina manitoba
  • 100 gr farina tipo 1
  • 50 gr semola  di grano duro integrale
  • 200 gr acqua
  • 2 gr lievito di birra fresco

Secondo impasto:

  • Biga
  • 100 gr farina manitoba
  • 100 gr farina tipo 1
  • 50 gr semola  di grano duro integrale
  • 4 gr malto
  • 160 gr di acqua
  • 10 gr sale

Procedimento ricetta pane croccante:

I tempi che ti indico sono pensati per persone che lavorano e che magari restano fuori casa tutto il giorno. Puoi cambiare fascia oraria in base alle tue esigenze.

La mattina crea la biga, in una ciotola mescola assieme con una forchetta in modo veloce le farine, acqua e lievito, copri con pellicola e fai maturare per 8/10 ore a una temperatura di circa 20°.

Tardo pomeriggio o sera prepara il secondo impasto, nella ciotola della planetaria versa la farina e l’acqua, lascia riposare per 30 minuti, questa operazione si chiama idrolisi e serve a creare la maglia glutinica.

Aggiungi la biga, il malto e aziona la planetaria munita di foglia, quando l’impasto inizia ad incordare (si stacca dalla ciotola per attaccarsi alla foglia) cambia la foglia con il gancio.

Continua ad impastare, quando riprende l’incordatura aggiungi il sale, lavora l’impasto con il gancio per circa 10 minuti a velocità media, dovrà essere incordato.

Prova a pizzicare e tirare l’impasto con le dita, non si deve rompere. Se non si rompe significa che la maglia glutinica si è creata.

Cospargi sulla spianatoia abbondante semola, versa l’impasto, con le mani dagli una forma rettangolare. Dai all’impasto una piega a tre, ripiega i lembi su se stessi per la lunghezza dell’impasto.

Taglia l’impasto in 10 parti il più possibile uguali, ora lavora ogni panino con una piega a tre.

Schiaccia ogni impasto con i polpastrelli delle dita, copri con un canovaccio possibilmente di lino e fai lievitare per 2/3 ore.

Considera che la temperatura adatta per la lievitazione è di 26/28°.

Accendi il forno statico a 240°, adagia sul fondo del forno una ciotola d’acqua che servirà a creare il vapore. La placca va lasciata all’interno del forno perchè deve essere calda.

Cospargi sulla placca un po’ di semola, trasferisci i panini, attenta a non scottarti, inforna per 18 minuti con vapore. Togli la ciotola dal forno e abbassa la temperatura a 200°, cuoci 10 minuti con sportello leggermente socchiuso.

Vedrai che non potrai più fare a meno della mia ricetta per pane croccante.

 

La mia paella estiva

Ricetta preparata per una cena a 4…

4 ragazze che mi hanno chiesto una cena semplice, gustosa e bella.

L’idea è stata quella di rivisitare un piatto della tradizione spagnoala, la paella de marisco, solo nella temperatura e nell’impiattamento, non  nei sapori.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di riso arborio

2 kg di cozze

10 seppioline

3 totani di piccole dimensioni

10 gamberoni

2 peperoni gialli

2 peperoni rossi

200 gr fagiolini

1 cipolla gialla

1 spicchio d’aglio

4 gr di zafferano

peperoncino qb

sale

olio evo

Procedimento:

  1. Lavate i peperoni e i fagiolinni, tagliate i peperoni a cubetti e i fagiolini a metà.
  2. Fate rosolare la cipolla e l’aglio in due padelle diverse, versate i peperoni nella cipolla e i fagiolini nell’aglio, salate e portate a cottura aggiungendo acqua.
  3. Lavate le cozze e levate la barba esterna, fate aprire in padella calda con coperchio. Estraete le cozze dai gusci tranne alcune che serviranno per guarnire. Filtrate e lasciateda parte l’acqua di cottura.
  4. Portate a bollore abbondante acqua, compresa anche l’acqua delle cozze lasciata da parte, salate, bollite il riso e scolatelo al dente. Lasciate da parte circa 250 ml di acqua di cottura.
  5. Versate il riso scolato nei peperoni, unite i fagiolini, peperoncino (poco), zafferano e i 250 ml di acqua, ultimate cottura e fate rosolare, per conferire alla paella il suo caratteristico sapore.
  6. Tagliate a rondelle le seppie e i totani puliti, cuocete con un filo di olio evo per 5 minuti e unite al riso, mescolate.
  7. Impiattate aiutandovi con un coppa pasta, cuocete i gamberi in padella e posizionateli sopra il riso, sfilate coppa pasta molto delicatamente e guarnite con le cozze, un filo di olio evo.
  8. In abbinamento consiglio un Brolettino Ca dei Frati servito a 13°

http://cadeifrati.it/

Cupola al melone

Uno dei frutti dell’estate indubbiamente è il melone, ne esistono 4 varietà divise trà meloni invernali e estivi, quello che utilizzo nella ricetta è il melone retato il più diffuso dalle mie parti.

Propongo un dolce fresco, senza uova vista la stagione, e comunque in ogni caso se è possibile mantenere un dolce basso in calorie e colesterolo è meglio, l’ho preparato in occasione di un pranzo e ha avuto un grande successo.

Ingredienti per 4 persone, pirottini 8 cm:

50 gr di Pavesini

1/4 di un melone

100 ml di latte

200 gr mascarpone

100 gr panna da montare

20 ml rum

1/2 bacca di vaniglia

2 cucchiai di zucchero

Preparazione:

  1. Tagliate a pezzetti la metà del melone a disposizione, frullate con frullatore a immersione aggiungendo latte e rum.
  2. Foderate gli stampini in alluminio con pellicola, tagliate i pavesini alla stessa altezza del pirottino, intingete i pavesini nel succo di melone e foderate lo stampino andando a creare le pareti esterne, con un pezzettino di pavesino intinto chiudete il buco che resta.
  3. Prepariamo la crema, in una terrina versate la panna, estraete i semi dalla bacca di vaniglia e aggiungeteli alla panna, unite i 2 cucchiai di zuccero, montate. Unite il mascarpone mescolando senza far smontare il composto, unite anche 3 cucchiai della bagna per i pavesini.
  4. Versate per ogni pirottino un cucchiaio di crema, intingete un pavesino spessato a metà e inseritelo nel dolce, aggiungete unn’altro cucchiaio si crema e finite con un’altro pavesino imbevuto nella bagna al melone.
  5. Chiudete il pirottino con l pellicola, fate riposare in frigo almeno 2 ore, servite guarnendo con sfere di melone,

Fagottini di mela

Oggi vi lascio la ricetta de mio fagottino di pasta fillo con mele morgenduft, adoro questa varietà perché una volta cotta è dolce ma non troppo farinosa. 
Le mele nei dolci un classico, in questa ricetta però aggiungiamo dei semi di cardamomo per dare quel sentore di speziato e smorzare la nota dolce delle mele

Ingredienti per 6 fagottini:

180 gr di pasta fillo

4 mele moegenduft

4cucchiai di zucchero di canna+1per guarnizione

6 semi di cardamomo

Olio di semi di sesamo
Preparazione:
1.Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e fate cuocere con lo zucchero e se serve poca acqua. Lasciate raffreddare.

2.Stendete la pasta fillo disponendo uno sopra l’altro 4 fogli, ricavate 6 rettangoli, tenendo da parte 6 strisce larghe 2 cm e molto lunghe.

3.Disponete le mele nei rettangoli, chiudete e 4 lati e rifinite con delle fettine sottili di meka, legate le fette al fagottino con le strisce fi pasta messe da parte, spolverate con zucchero di canna e infornate a 180° per circa 30 minuti.PicsJoin_201765225532593