gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Fregola Sarda fresca

Fregola Sarda fresca

La Fregola è una pasta di origine Sarda composta principalmente da semola di grano duro e acqua. Una lavorazione artigianale da con cui vengono creati dei chicchi di pasta irregolari, vengono tostati e questo dona loro un sapore tutto particolare.

Una preparazione che vanta 1000 anni storia e che assume nomi diversi a seconda della zona della regione dove viene prodotta, a Campidano viene addirittura aggiunto lo zafferano all’impasto.

Cucinata per ebollizione o risottata viene proposta in versione asciutta e in brodo, magari di pesce, nella mia versione oggi ti propongo la Fregola come insalata fredda, un piatto adatto a sfidare la calura estiva.

Il connubio: verdure, pompelmo rosa e tonno rinfrescante e appagante dal punto di vista del sapore.

Ingredienti per 4 persone:

  • Fregola sarda 300 gr
  • Tonno fresco 300 gr
  • Pompelmo rosa 2 pz (succo, zest e polpa)
  • Cetriolo 2 pz
  • Carote 2 pz
  • Peperoncino fresco 1 pz
  • Olio di sesamo
  • Sale

Procedimento per preparare la Fregola Sarda versione estiva:

Porta a bollore abbondante acqua salata, versa la fregola e fai cuocere il tempo indicato sulla confezione, solitamente una decina di minuti è sufficiente. Scola e raffredda la fregola sotto l’acqua, versa in un contenitore capiente.

Lava carote e cetrioli, sbuccia le carote, taglia entrambi a cubetti piccoli, in una ciotola condisci con sale, peperoncino tagliato sottile e sale.

Con una piccola grattugia preleva le zest da un pompelmo rosa, che deve essere biologico e ben lavato, taglia il pompelmo e spremi il succo nella ciotola delle verdure preparate in precedenza.

Sbuccia il secondo pompelmo a vivo, significa che devi eliminare anche la parte bianca che tende ad essere amara. Taglia a pezzetti e aggiungi sempre alle verdure.

Scalda una padella, versa olio di sesamo, quando la padella sarà ben calda riponi al suo interno il tonno fresco, deve essere spesso circa 2 cm, cuoci due minuti per lato.

Condisci la fregola con le verdure, e il tonno tagliato a fettine dello spessore di circa 3 mm. Ora sei pronto a gustare la tua fregola sarda fresca.

 

Il glicine fa primavera

Molti dei fiori che si trovano in primavera sono commestibili, trà questi c’è il glicine, ottimo in insalata, nei risotti o come nel nostro caso in tempura. Una primizia di primavera oltre ad essere un piacere per la vista e per l’olfatto.

Ingredienti per 4 persone:

400 gr tonno (da utilizzare crudo)

100 gr taccole

300 gr fiori di glicine

100 gr farina riso

50 ml acqua gasata fredda

Sale rosa

Olio evo

Olio semi arachide

Aceto balsamico

Procedimento:

1. Lavate le taccole e tagliatele a pezzi, cuocete a vapore con un pizzico di sale per 10 minuti.

2. Tagliate il tonno al coltello fino ad ottenere una tartar, condite con una vinaigrette ottenuta con olio evo, aceto balsamico e sale rosa.

3. Preparate la pastella per la tempura, mescolate la farina di riso con acqua gasata fredda fino ad ottenere una pastella densa. Aggiungete 100 gr di fiori e mescolate. Quando l’olio sarà caldo aiutatevi con un cucchiaio per formare le frittelle, cuocete qualche minuto fino a che saranno dorate. Scolate su carta assorbente e salate.

Impiattate la tar tar di tonno al centro del piatto, aggiungete fiori di glicine e le taccole, condite con un po’ di vinaigrette, per ultime aggiungete le frittelle, tre per ogni piatto.