gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Black velvety

Uno dei piatti che adoro preparare in inverno è la vellutata, si può preparare con tanti ingredienti e può essere preparata anche in anticipo e riscaldata per essere consumata.

In particolare in questa vellutata utilizzo uno dei legumi che amo di più i ceci neri, e il cavolo nero re indiscusso dell’inverno, un tocco di grana padano e peperoncino in povere.

Ingredienti per 4 persone:

700 gr di ceci neri ammollati

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla gialla

8 foglie di cavolo nero

1 patata

100 gr grana padano

sale

peperoncino in polvere

olio evo

Procedimento:

In una casseruola portate a bollore 2 lt di acqua, versate i ceci ammollati, il cavolo nero a pezzettoni, le carote a cubetti, rl sedano, la cipolla, fate cuocere 30 minuti.

Salate, frullate con frullatore a immersione, aggiungete il pepe.

Servite con abbondante grana padano, un filo di olio evo e peperoncino.

Vellutata zucca, spinaci e stracchino

Oggi per pranzo una ricetta veloce, sana e buona…

Dai primi di settembre sono tornate le zucche e per il poco tempo che sono a nostra disposizione intendo farne delle gran scorpacciate!

Questa vellutata ricca di vitamine e nutrienti, di tante cose che fanno bene, le nocciole, i semi di chia che hanno una potente azione digestiva.

Ingredienti per 4 persone:

600 gr di zucca pulita

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla

150 gr di stracchino Nonno Nanni

200 gr di spinaci (peso già cotto)

Olio extravergine d’oliva Redoro

Nocciole

Semi di chia

Aglio

Sale

Procedimento:

Come dicevamo il peso della zucca è pulito quindi no semi e buccia.

In una casseruola fate cuocere la zucca, cipolla, sesano e carota in abbondante acqua salata, per un’ora con coperchio.

Con frullatore a immersione passate le vostre verdure fino ad ottenere una crema.

In una padella fate soffriggere l’aglio con un filo d’olio, unite gli spinaci e fate cuocere 5 minuti, salate.

Frullate le nocciole per ottenere una granella, fate tostare in padella 2 minuti in modo da attivare gli oli contenuti nella frutta secca.

Sul fondo del piatto disponete gli spinaci, poi la vellutata, qualche cucchiaiata di stracchino, nocciole, semi di chia e un filo d’olio evo.

 

Vellutata 3.0

Esiste la vellulata e ora esiste anche la vellutata 3.0, la prima è la classica vellutata magari con crostino, la seconda ha adagiato uno scrigno di pasta fillo che racchiude funghi shiitake e provola dolce filante.

Il fungo shiitake, è un fungo di origine asiatica diffuso soprattutto in Giappone e in Cina. È considerato il secondo fungo commestibile più consumato nel mondo. Il nome shiitake significa fungo della quercia. Questo gruppo di funghi sarebbe in grado di aiutare il nostro organismo con un’azione antitumorale, antinfiammatoria e antibatterica. I ‘funghi della salute’ contribuirebbero anche a tenere sotto controllo i sintomi dell’Alzheimer, a innalzare il livello del sistema immunitario e a disintossicare il fegato. Inoltre i funghi shiitake farebbero da supporto alla flora batterica intestinale.

Ingredienti:

400 gr di zucca violina

400 gr di cavolo viola

2 patate medie

80 gr di pasta fillo

400 gr di funghi shiitake

200 gr provola dolce

2 spicchi d’ aglio

1 scalogno

sale grosso

sale fino

pepe nero

olio evo

Procedimento:

  1. in 2 casseruole differenti prepariamo le vellutate, in una casseruola cavolo viola a striscioline sottili, 1 patata a pezzi e uno spicchio d’aglio, aggiungete 500 ml di acqua e portate a cottura aggiustando di sale
  2. per la vellutata di zucca, zucca e patata a pezzettoni, uno scalogno, sale e 500 ml di acqua, porare a cottura. Frullate a immersione le vellutate e se serve aggiungete acora acqua e sale.
  3. lavate velocemente e pulite i fughi, tagliateli a strisce sottili e fateli cuocere in una padella dove avrete fatto soffriggere uno spicchio d’aglio.
  4. dividete la pasta fillo in 4 quadrati, dovrete ricavare tre foglio per ogni quadrato. Spennellate la pasta fillo con olio evo.
  5. inserite al centro del quadrato 2 cucchiai di funghi e la provola tagliata finemente.
  6. trsferite gli scrigni su placca da forno foderata con carta e fate cuocere per 10 minuti in forno a 200°.
  7. versate le vellutate nel piatto prima una e poi l’altra in modo che i colori rimangano distinti, aggiungete lo scrigno e una spolverata di pepe.

Vellutata di topinambur con quinhoa e bulgur

Amo le vellutate e amo anche i cereali come la quinhoa e il bulgur, leggeri e con tempi di cottura ridotti.

Ingredieti per 4 persone:

500 gr topinambur

200 gr piselli

250 gr di quinoa e bulgur misti

1 cipolla

olio evo

sale

pepe rosa

aneto per guarnire

200 ge di pan carrè per i crostini

Procedimento:

Sbucciate il topinambur e tagliatelo a tocchetti. Portate ad ebollizione dell’acqua all’interno della quale metterete il topinambur, piselli, cipolla, pepe rosa e sale, una volta cotto dovrà essere frullato con frullatore a immersione.

In una casseruola fate cuocere quinhoa e bulgur in 5 bicchieri di aqua bollente salata.

Nel forno preriscaldato a 180° fate tostare i crostini di pancarrè che avrete cosparso con olio evo, se velete dare la forma ai crostini come in foto dovete tagliarli a strisce e riporli all’interno di un coppa pasta rotondo, con calore e la tostatura manterranno la forma.

Quando tutti i componenti saranno cotti impiattate come in foto, per far mantenere la forma alla quinoa/bulgur potete aiutarvi con un coppa pasta.