gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Tapas di pasta con polvere di cozze e crema di ceci

tapas di pasta

Ricetta adatta per aperitivo, ma che propongo sempre con piacere nei miei piccoli catering, le mie tapas di pasta.

Le tapas sono l’equivalente spagnolo dei cicchetti o veneziani, oppure pensando internazionale finger food, in poche parole piccole porzioni che si possono mangiare con facilità.

Adoro questo genere di proposta perché pensando a un catering si può creare una vasta scelta di proposte, sapori, consistenze, per soddisfare tutti i gusti.

Devo dire che mi diverto anche molto a ideare questo genere di proposta, oltre che a prepararli. Pensare ai colori, ai sapori e a renderli belli ma sempre seguendo la logica del gusto.

L’abbinamento che propongo oggi per le mie tapas è con Grillo DOC Tenuta San Giaime, 100% grillo in purezza una doc siciliana che si sposa molto bene con il pesce, temperatura di servizio circa 10°, quindi fresco.

Colore giallo paglierino, al naso fruttato e floreale, ma spicca nota di spezie ad esempio pepe, al palato sapido ma non eccessivamente.

Ingredienti per circa 12 tapas:

  • 12 paccheri rigati
  • 500 gr di cozze
  • Salicornia
  • 100 gr di ceci lessati
  • Nero di seppia 1 bustina
  • Olio evo
  • Pane grattugiato
  • 10 gr prezzemolo
  • 2 spicchi aglio
  • Sale

Preparazione delle tapas di pasta:

Lava le cozze e privale della barba che fuoriesce dal guscio. Scalda un padella con un filo d’olio e l’aglio, versa le cozze e copri con coperchio.

Cuoci a fuoco vivo per 5 minuti. Togli il coperchio, leva le cozze dalla padella ed elimina il guscio. Filtra il liquido nella padella e tieni da parte.

Nel mixer frulla il pane grattugiato con il prezzemolo e le zozze fredde, se serve un filo d’olio, aggiusta di sale.

Scalda nuovamente la padella, versa il pane grattugiato con le cozze e spadella facendo disidratare, deve diventare croccante. Cuoci per circa 10 minuti.

Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci i paccheri facendo attenzione a non scuocere la pasta. Scola e raffredda la pasta sotto acqua corrente.

Versa i ceci già lessati nel boccale del mixer, versa il liquido di cottura delle cozze poco alla volta, frulla con frullatore a immersione, il risultato deve essere una crema non troppo densa.

Lava la salicornia e cuoci a vapore per 3 minuti, poi raffredda in acqua e ghiaccio per mantenere il colore verde e bloccare la cottura.

Disponi la pasta nei contenitori in cui hai deciso di servirla, farcisci all’interno con la crema, io ho usato una sac a poche, spennella la parte superiore con nero di seppia.

Farcisci con polvere di cozze e una rametto di salicornia, è una tapas da servire a temperatura ambiente.

 

 

 

Fave Cozze Pecorino

Uno dei legumi che amo di più, le fave, ricco di proteine e vitamine, in questa ricetta con la sua curiosità si sposa alla croccantezza delle cozze fritte, con la loro dolcezza smorzano il gusto sapido del pecorino perla nera argiolas, pecorino giovane appena un mese di stagionatura, dove ancora si può intuire il sentire delle erbe.

http://www.argiolasformaggi.com/shop/it/pecorini/20-perla-nera-2708320.html

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di fave sbucciate

2 kg di cozze

160 gr di pecorino perla nera argiolas

100 ml panna da cucina

Farina per polenta fioretto

1 cipolla bianco

Pepe bianco

Sale

Olio evo

Olio di semi di arachide per friggere

Procedimento:

  1. Tritate finemente la cipolla, fate cuocere a vapore con le fave per circa 20 minuti, salate e pepate.
  2. A cottura  ultimata trasferite le fave e la cipolla nel bicchiere per frullatore a immersione, frullate aggiungendo l’ acqua della cottura delle cozze e un filo di olio evo, regolatevi con la consistenza che deve essere quella di una crema.
  3. Pulite le cozze, eliminate la barba con un colpo deciso, fate aprire in padella a fuoco vivo con coperchio.
  4. Quando le cozze saranno fredde toglietele dai gushi. Filtrate la loro acqua e usatela per frullare le fave come detto nel punto 2.
  5. Grattugiate il pecorino, fate scaldare la panna e unite il pecorino, frullate con frullatore a immersione, se serve aggiungere un goccio di acqua calda.
  6. Fate scaldare l’olio per friggere le cozze che avrete panato nella farina di fioretto, l’olio sarà caldo quando inserendo al suo interno uno stuzzicadenti fará le bollicine.
  7. Friggete le cozze 1 minuto giusto il tempo di renderle croccanti, scolate, salate.
  8. Impiattate crema di fave, il pecorino e le cozze.

Può essere un’antipasto, un’entrée o un primo piatto.

Mixed salad

E’ estate fa caldo e molto spesso non si ha voglia di cucinare, allo stesso tempo bisogna nutrirsi in modo leggero ma nutrendo il corpo con tutti i componenti di cui ha bisogno. Da queste “necessità” ho creato questa insalatone che unisce: molluschi, verdure, tuberi e frutti…

 

Ingredienti per 4 persone:

60 cozze (molluschi)

6 patate vitellotte

2 avocado

10 pomodorini camone

20 pomodorini datterini ( rosso e giallo)

200 gr rucola

semi si sesamo nero

sale

aceto di vino bianco

olio evo

olio di sesamo

1 limone

pepe nero

Procedimento:

  1. Bollite le patate viola in abbondante acqua salato fino a che non saranno morbide al contatto con la forchetta, lasciate raffreddare e quindi sbucciatele. Tagliate a cubetti e conditele con una vinaigrette formata da olio evo, aceto e sale.
  2. Pulite le cozze levando la barba. Riponete le cozze in una padella ben calda, aggiungete lo spicchio d’aglio e coprite con coperchio per 5 minuti, il tempo si aprirsi e saranno cotte. Lasciate raffreddare quindi levate dal guscio, condite con pepe nero e limone.
  3. Tagliate a metà l’avocado, levate il nocciolo, con un cucchiaio estraete la polpa, tagliatela a cubetti e condite con semi di sesamo e olio di sesamo.
  4. Lavate la rucola e i pomodorini, tagliate i pomodorini a spicchi o a metà a seconda della grandezza, condite sempre con la vinaigrette preparata in precedenza.
  5. Componete l’insalatona in una grande terrina, iniziate con rucola e pomodorini, poi via via tutti gli ingredienti creando una cromia gradevole.