Crostata fresca con pere e salvia ananas

La pera in questo caso la kaiser, croccante ma dal gusto dolce abbinata alla salvia ananas, una delle 900 varietà di ananas regolarmente coltivare.

Dalla foglia sottile dalla forma appuntita, ricorda l’ ananas il frutto esotico per eccellenza.

Un dolce composto da una frolla leggera resa brunita dallo zucchero moscovado, e da una deliziosa crema fresca.

Ingredienti per uno stampo da 28 cm:

Per la frolla:

300 gr farina tipo 0

120 gr zucchero moscovado

2 uova

120 ml olio evo

Fagioli secchi per cottura

Per il ripieno:

4 tuorli

1 cucchiaio di farina 0

400 ml di latte

450 gr di ricotta

8 foglie di salvia ananas

3 pere kaiser

4 cucchiaio di zucchero

1 limone

2 gr di colla di pesce

Procedimento:

Prepa la frolla, con le fruste monta olio e uova con lo zucchero.

Aggiungi il composto alla farina ed inizia ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgi con pellicola e lascia riposare in frigo.

Mentre l’impasto riposa prepara la crema, in un pentolino fai scaldare il latte, aggiungi le foglie ananas, tuorli, zucchero, farina, mescola bene con la frusta, fai cuocere e rapprendere la crema.

Aggiungi la ricotta alla crema, mescola bene, fai raffreddare coperto con pellicola.

Sbuccia le pere, tagliarle a tocchetti e mescola con il succo di limone.

Fai cuocere le pere in padella cinque minuti con mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaio di zucchero.

Ungi la tortiera a cerniera con olio evo, stendi la frolla spessa circa 4/5 mm, foderate prima il fondo e poi create un bordo alto circa 2 cm per i lati.

Sulla pasta frolla stendi un foglio di carta forno, quindi i  fagioli secchi, fai cuocere in forno a 200° per 20 minuti, questa cottura si chiama in bianco.

Trascorsi i 20 minuti leva i fagioli e la carta forno e fai raffreddare.

Sulla frolla versa la crema e sistema le pere, fai rapprendere in frigo.

Frittelle pere e zenzero

È periodo di carnevale, degli ultimi bagordi prima della quaresima.

Quest’anno ho voluto optare per la pera, invece della solita mela, e abbinare lo zenzero che secondo me da freschezza nonostante la frittura.

Ingredienti:

380 gr di farina 0

110 gr di zucchero

3 uova

150 ml di latte

1/2 bicchierino di rum

8 gr di lievito per dolci

2 cucchiai di cacao amaro

150 gr di zenzero

2 pepe kaiser

sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachide

zucchero a velo e codette

Procedimento:

Sbuccia lo zenzero e grattugia in modo sottile, sbuccia anche le pere e taglia a cubetti piccoli.

Con le fruste elettriche monta le uova con lo zucchero, aggiungi il latte, il rum, la vaniglia e continua con le fruste.

Aggiungi lo zenzero le pero, amalgama, quindi aggiungi farina e lievito.

Dividi l’impasto in due, in una delle due parti aggiungi il cacao e mescola bene.

Fai scaldare l’olio, deve arrivare a 180°, con un cucchiaio versa il composto dosato direttamente nell’olio, due minuti e saranno cotte.

Fai asciugare si carta assorbente, cospargi di zucchero a velo e codette.

Al contadino non far sapere quanto è buono il risotto Morlacco e pere

Oggi vi spiego la ricetta del risotto pere e morlacco, in primis la scelta della pera, la Red Bartlett fa parte della famiglia delle wiliam, quindi una pera soda dal gusto acidulo ma in questa variante alla fine una punta di dolcezza, abbianto al Morlacco un formaggio originario della zona del Grappa in veneto, formaggio vaccino a pasta cruda, un formaggio leggero adatto per la mantecatura di un risotto così delicato.

Ingredienti per 4 persone:

360 gr di riso carnaroli

Circa 1 lt di brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)

400 gr pere red bartlett

400 gr Morlacco

1/2 cipolla gialla

1 cucchiaino noce moscata

Olio evo

Sale

 

Procedimento:

  1. per prima cosa preparate il brodo, sedano, carote e cipolla in abbondante acqua, io non salo mail il brodo, regolo poi il tutto man mano che aggiungo ingredienti.
  2. sbucciate le mele, tranne una piccola parte che conserverete per guarnizione, l’ideale è usare un coltello di ceramica in modo che la pera non annerisca. Tagliate le pere a tocchetti, sbucciate la cipolla e fate soffriggere in olio evo, portate a cottura la cipolla con acqua, deve cuocere molto per diventare dolce, aggiungete poi le pere, la noce moscata e fate cuocere aggiustando di sale.
  3. in una casseruola ben calda fate tostare il riso per qualche minuto fino a che non diventera semitrasparente.
  4. aggiungete quindi qualche mestolo di brodo e le pere, aggiungete brodo fino ad arrivare a cottura.
  5. a fuoco spento aggiungete formaggio Morlacco e mescolate energicamante per mantecare il riso, coprite 2 minuti con un canovaccio.