gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Crostata al cacao, fragole e yogurt greco

crostata al cacao con fragole e yogurt greco

La crostata è un classico della cucina, di base la frolla dovrebbe avere tra i suoi ingredienti il burro, ma io ho trovato una valida alternativa nell’olio di semi di vinacciolo, oggi vi lascio la ricetta della mia crostata al cacao.

In questa dolce trovi diverse consistenze, la frolla croccante in cui come scritto sopra non c’è burro, la consistenza della confettura di fragole home made “grezza” non troppo lavorata, e la soffice sensazione data dalla crema allo yogurt bianco, che con la sua nota acidula smorza il dolce della fragola.

Una ricetta che prevede diversi passaggi ma ti assicuro che il risultato saprà ripagare tutto il lavoro.

Ingredienti per uno stampo rettangolare cm 22×9:

Per la frolla:

  • 115 gr farina 0
  • 50 gr zucchero
  • 40 gr cacao amaro
  • 25 gr olio di semi di vinacciolo
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • Legumi secchi per la cottura in bianco

Per la confettura di fragole:

  • 500 gr fragole
  • 4 cucchiai di zucchero

Per la crema:

  • 80 gr panna vegetale fredda
  • 100 gr yogurt greco
  • 40 gr zucchero a velo

Procedimento per la crostata al cacao, fragole e yogurt greco:

Per prima cosa prepara la frolla, nella planetaria sciogliete lo zucchero con l’uovo, aggiungete la farina, il cacao, il lievito e l’olio, impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgi nella pellicola e fai riposare in frigo per circa mezzora.

Adesso dedicati alla confettura, lava e taglia a pezzetti le fragole, tenendone da parte qualcuna per guarnizione. In una casseruola fai cuocere a fuoco medio le fragole e lo zucchero, fai restringere il tutto, ora la confettura deve  raffreddare.

Stendi la frolla col mattarello, dovrà avere uno spessore di 5mm. Fodera lo stampo con la frolla, e premi con le dita per far aderire, elimina la pasta in eccesso.

Fodera l’interno della frolla con  della carta forno e versa al suo interno i legumi secchi, cuoci in forno a 180° per 20 minuti, elimina i legumi e la carta forno, e cuoci per alti 5 minuti, fai intiepidire.

Sforma la frolla dallo stampo, versa all’interno la confettura di fragole e lascia rassodare per circa 30 minuti.

Nella ciotola  della planetaria montate la panna con lo zucchero a velo e lo yogurt greco, quando sarà montata e ben ferma farcisci la crostata con un generoso strato di crema, poi guarnisci a piacere con ciuffi di crema, fragole e scaglie di cioccolato fondente.

Fai riposare in frigo un paio d’ore prima di servire, dimenticavo con la frolla avanzata puoi formare un cilindro da tagliare a rondelle, saranno dei buonissimi biscotti.

crostata al cacao con fragole e yogurt greco
crostata al cacao con fragole e yogurt greco

Torta di San Martino

11 novembre San Martino il detto dice castagne e vino nuovo.

E io mi adeguo, visto che adoro le castagne utilizzate sia per dolce che salato.

Ti propongo questa torta soffice interamente con farina di castagne quindi gluten free.

Ingredienti per uno stampo da plum cake:

Per la torta

150 gr di farina di castagne

150 gr di zucchero

80 gr di olio evo

3 uova

1 dl di latte

1 bustina di lievito per dolci Paneangeli

Per la glassa

200 gr di cioccolato fondente Perugina (cacao 70% min.)

1,5 dl di panna fresca

75 gr di miele di acacia

Per la crema:

350 gr ricotta Brimi

2 cucchiai di miele di acacia

Procedimento:

Monta l’olio con lo zucchero con le fruste fino a che il composto diventa soffice.

AggiungI i tuorli uno alla volta, poi la farina di castagne setacciata e il latte.

Monta le chiare a neve e incorpora al composto aggiungendo anche il lievito.

Mescola dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.

Versa il composto in una teglia da plum cake precedentemente foderata con carta forno.

Cuoci in forno preriscaldato a 175° per 50 minuti, per verificare la cottura fate la prova stecchino.

Estrai la torta dal forno e lasciala intiepidire nello stampo per cinque minuti prima di sformarla.

Appena la torta è fredda puoi decidere se tagliarla a metà o ricavare con un coppa pasta dei tortini mono porzione.

Prepara la crema setacciando la ricotta e mescolarla con il miele.

Taglia la torta a metà e farcisci con la crema.

Riporre la torta in frigo, deve essere fredda prima di essere glassata.

Quando la torta sarà fredda sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente ridotto a pezzetti, quindi versa la panna calda, deve scottare ma non deve bollire, aggiungi il miele, emulsiona con frullatore a immersione.

Disponi la torta o i tortini su una grata e farcisci versando la glassa… lascia rassodare qualche ora.

Peperoni ripieni all’ orientale

Per la ricetta dei peperoni ripieni ci trasferiamo in India, useremo infatti ingredienti come il curry gialloe il riso jasmin, questo in particolare è conosciuto anche come riso profumato. Una volta cotto ha un profumo che ricorda il gelsomino, da cui deriva appunto il none jasmin. Un riso versatile che non scuoce, usato nella cucina Orientale e in particolare in quella Asiatica come accompagnamento a piatti di carne e pesce.

 

Ingredienti per 4 peperoni:

4 peperoni gialli/rossi

150 gr riso jasmin

4 fette di petto di pollo

2 cucchiaini di curry giallo in polvere

300 ml di latte di cocco

olio ovo

zenzero

prezzemolo

sale fino

sale grosso

a piacere insalata riccia

 

Procedimento:

  1. In una pentola dai bordi alti portare ad ebollizione acqua in quantità uguale al riso, 2 cucchiaini di olio evo e una manciata di sale.
  2. Quando l’acqua bolle versate il riso e coprite immediatamente, quando l’acqua riprende il bolloremescolare velocemente, quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco molto basso 12/14 minuti, una volta cotto mettete da parte, Quando sarà freddo aggiungete prezzemolo tritato.
  3. tagliate i peperoni a fette alte irca cm 1.5, disponeteli su placca forno con apposita carta e cuocete per 25 minuti a 160°, saranno i contenitori del vostro riso.
  4. Tritate circa 30 gr di zenzero e fate rosolare con olio evo, aggiungete pollo a cubetti e fate insaporire. Nel latte di cocco fate sciogliere il curry e versate il tutto sul pollo. Fate cuocere circa 15 minuti, facendo restringere il sughetto. Se erve aggiustate di sale , dipende dal curry che avete.
  5. Riempite i peperoni con il riso, pressate bene, fate scaldare 5 minuti in forno a 160°, quindi impiattate creando un letto di insalata condita con olio e sale, i peperoni a fette e il pollo con il suo sughetto.

Soufflè al cioccolato e cardamomo.

Avete mai usato il cardamomo nelle vostre ricette? Io lo adoro accostato al cioccolato fondente, in particolare la ricetta di questo mini soufflè è ideale per accompagnare il momento caffè, sia fine pasto o una chiacchera trà amici. Unica pecca di questa ricetta è che va preparata al momento altrimenti come si sa il soufflè si sgonfia!

Il cardamomo è  una pianta spesso utilizzata nelle ricette orientali. Dalle riconosciute proprietà curative, contiene calcio , potassio, zinco, ferro, fosforo, magnesio e rame.Utilizzato per la preparazione di tisane è particolarmente indicato per l’apparato digerente.

 

Ingredienti per 6 cocotte alte circa 5 cm:

75 ml latte intero

70 gr cioccolato fondente

5 gr di amido di mais

20 gr zucchero a velo

70 gr di albumi

1 tuorlo

10 semi di cardamomo

burro e zucchero semolato per le cocotte

Procedimento:

  1. schiacciate i semi di cardamomo in modo che quando li immergete nel latte rilascino tutto il loro sapore e aroma. Lasciate in infusione nel latte per 4 ore.
  2. trascorse le 4 ore filtrate on modo da eliminare tutti i semi. Scaldate il latte sul fuoco fino a quando arriva a bollore, togliere dal fuoco e sciogliere al suo interno il cioccolato che avrete tagliato a scaglie.
  3. una volta sciolto bene il cioccolato aggiungete l’amido e il tuorlo, quindi mescolate bene.
  4. montate gli albumi a neve con lo zucchero a velo, aggiungete il composto con cioccolato e amalgamate bene mescolando dal basso verso l’alto.
  5. preriscaldate ilforno a 200°, imburrate le cocotte e quindi spolverate con zucchero semolato.
  6. riempite per i 2/3 e infornate a 200° per 12 miuti, consumate immediatamente dopo aver tolto il dolce dal forno…. perchè il soufflè si sgonfia!!!

Carnaroli al ricordo della carbonara

Oggi mi concedo una piccola presunzione, quella di rivisitare un capo saldo della cucina italiana, cambiando un solo ingrediente, usare il riso carnaroli al posto dello spaghetto, infine preparando l’uovo in modo inusuale.
Per 4 persone

Per preparazione uovo marinato:
2 tuorli freschi
200 gr zucchero
200 gr sale grosso

Per risotto:

Brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
350 gr riso carnaroli
200 gr guanciale
100 gr pecorino romano

Pepe

Sale

Per uovo marinato:

1.Mescolare sale zucchero in parti uguali.
2.Aprite le uova e tenete solo il tuorlo.
In una ciotola di ceramica o silicone fate un letto con il sale e lo zucchero mescolato in precedenza. Adagiate un tuorlo e ricopritelo ancora con il composto di sale zucchero.

3.Lasciate riposare per 8 10 ore, trascorso questo tempo sciacquate sotto l’acqua.
Poi per raggiungere la consistenza solida per cui deve essere grattugiato deve restare a seccare per 13 14 giorni in una scatola di latta con il coperchi semiaperte in modo che l’aria entri nel contenitore.

Per il risotto:

1.Prepara il brodo.

2.Fate tostare il riso in una pentola dai bordi alti, poi aggiungete il brodo e portatelo cottura.
3.Nel frattempo tagliate il guanciale a cubetti e fatelo sgrassare una padella senza aggiunta di olio burro eccetera.
4.Quando il risotto arriva circa metà cottura aggiungete il guanciale al suo interno.
Quando dopo circa 18 minuti il risotto è cotto togliete dal fuoco e mantecate con il pecorino romano grattugiato.
5.Lasciate riposare 2 minuti nella pentola coperta con un canovaccio.
Impiattate e grattugiate sopra l’uovo marinato.

Mi raccomando per questo piatto nel brodo nelle altre fasi utilizzate poco sale perché comunque già guanciale è salato di suo….

Bulgur con olive

Oggi vi presento una ricetta semplice da gustare tempera ambiente, che ha come ingrediente principale il bulgur un cereale antico utilizzato nella cucina Turca ricavato dal frumento.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr bulgur

200 gr di feta

100 gr di piselli

100 gr di olive taggiasche

Olio evo

2 cucchiai di farina di riso

Sale

Mezza cipolla

Pepe nero

Procedimento:

1. Per prima cosa prepariamo le chips di olive, accendete il forno preriscaldato a 180° statico.

2. Con l’aiuto di un frullatore immersione frullate la metà delle olive con i due cucchiai di farina di riso fino a ottenere un composto denso tipo pomata. Foderate placca forno con apposita carta e formate delle linguette su di essa con il composto di olive ottenuto in precedenza. Devono essere sottili quindi infornate per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare.

3. In abbondante acqua salata cuocete il bulgur per circa 12 minuti quindi scolatelo.

4. Tagliate la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo d’olio, aggiungete i piselli e fateli cuocere qualche minuto.

5. Trasferite in una ciotola e conditelo con i piselli le olive rimaste, la feta greca grattugiata olio di oliva sale e pepe. Sbriciolate all’interno anche qualche chips di oliva ottenuto in precedenza.

Impiattate e guarnite con le chips di oliva, come detto in precedenza questo piatto può essere gustata tiepido o freddo.



Frittatine con i saltarelli

In alcuni periodi dell’anno trovate in pescheria i saltarelli o gamberi di fiume, piccolissimi gamberi dal grande sapore, mentre in primavera ed estate trovate in campagna la portulaca o erba grassa, un’erba dalle molteplici proprietà, diuretica e dissetante, con le foglie tenere e polpose si crea una splendida insalata.

Ingredienti per 4 persone (antipasto):

200 gr saltarelli

4 uova

1 cucchiaino di wasabi in polvere

1 cucchiaio di farina

1/2 cipolla gialla

olio di semi

sale

foglie di portulaca qb

aceto balsamico

Procedimento:

  1. Scaldate una padella unta con olio di semi e cuocete a fuoco vivo per 5 minuti 100 gr di saltarelli, asciugate su carta forno.
  2. Con il frullatore a immersione frullate le uova, la cipolla e il wasabi in polvere, aggiungete i saltarelli rimasti e laciateli interi.
  3. Disponete il composto in parti uguali in 4 pirottini per muffin, se sono in silicone non serve ungerli.
  4. Infornate per 35 minuti a 190°.
  5. Mentre le frittatine cuociono pulite la portulaca, che se avete fortuna avrete trovato, ricavate le foglie e condite con sale, aceto balsamico e filo d’olio.
  6. Impiattate il vostro antipasto con frittatina, saltarelli e insalta di portulaca, se non avete trovato la portulaca va bene qualsiasi verdura.

PicsJoin_2017717212153528

 

Cotolette di aringa

L’ aringa è un pesce dal costo molto basso ma molto saporito, facile da reperire. A mio modesto parere un pesce “povero” da utilizzre più spesso, fatemi sapere cosa ne pensate della salsa allo yogurt greco erba cipolline.

Ingredienti per 4 persone:

8 filetti di aringa

150 ml yogurt greco

30 gr erba cipollina

Valeriana qb

cipolla rossa di tropea qb

rapanelli qb

3 albume d’uovo

pane grattugiato

semola rimacinata di grano duro

sale

olio evo

aceto di mele

Procedimento:

  1. Per prima cosa tagliate la cipolla sottile e mettetela in ammolo per circa 30 minuti in acqua e sale, questo la renderà più digeribile.
  2. Impanate i filetti di aringa immergendoli nell’albume d’uovo e poi in un mix di pane grattugiato e semola.
  3. Scaldate bene la padella con olio evo, inserite e liletti e fate cuocere 4 minuti per lato, rosolando in modo particolare il lato della pelle, aggiustate di sale.
  4. Tagliate l’erba cipolina a pezzetti piccoli, mescolate con yogurt un pizzico di sale e voilà la salsa!
  5. Scolate e strizzate la cipolla, mescolate con valeriana e rapanelli, condite con olio, aceto e sale.
  6. Impiattate come in foto con base di verdure.

 

PicsJoin_201771721255199

 

Mousse alla frutta fresca

Questa mousse alla frutta é una ricetta può essere un’idea valida per un fine pasto all’insegna del 100% frutta.

Con pochi sensi di colpa, ma tanto gusto, leggera e delicata sarà un sicuro successo con i vostri ospiti.

Ingredienti per 4 bicchieri:

  • 4 kiwi
  • 2 banane mature di medie dimensioni
  • 250 gr di pesche nettarine gialle
  • 1/2 limone
  • 200 ml panna vegetale zuccherata

Procedimento:

  1. Sbucciate i kiwi, tagliateli a tocchetti, lasciate da parte qualche pezzo per guarnizione, frullate nel mixer e disponete il composto in una ciotola.
  2. Pulendo il mixer ogni volta fate lo stesso con le banane e le pesche, alle banane dovete aggiungere il succo di limone per evitare che anneriscano.
  3. Montate la panna con le fruste elettriche, suddividete la panna nelle 3 ciotole e amalgamate.
  4. Con un cucchiaino disponete le creme a stati nel bicchiere, partendo con la pesca, poi il kiwi e infine la banana.
  5. Servite ben fredda dopo averla fatta riposae per un’ora, guarnendo con futta fresca.

 

 

Fusilloni con mousse di tonno

Più passa il tempo e più sono convinta che anche se è estate e fà caldo non vale la pena di rinunciare al gusto.

In questa ricetta sono presenti 2 prodotti che amo da impazzire, i pomodorini confit e la pasta integrale, ricca di fibre.

In poche mosse ecco come ottenere un piatto gustoso, bello, sano e sopratutto buono.

Ingredienti per 4 persone;

400 gr di fusilloni integrali

100 gr di tonno sott’olio sglocciolato

50 gr di formaggio caprino

100 gr di datterini misti gialli e rossi

erba cipollina

sale grosso

sale

maggiorana

zucchero

olio evo

 

Procedimento:

  1. Lavare e tagliare a metà i pomodorini, disporli su placca forno foderata con apposita cartaon i semi a vista, salate e aggiungete la maggiorana e un pizzico di zucchero. Fate cuocere a 160° ventilato per 30 minuti.
  2. Nel mixer frullate il tonno con il caprino, se volete formare dei ciuffetto come in foto trasferite il composto in una sac a poche.
  3. Cuocete la pasta, scolate e raffreddate la pasta, trsferite in un contenitore e mescolate con un filo di olio evo.

Impiattare disponendo la pasta, i pomodorini, la mousse e l’erba cipollina.

PicsJoin_201771021349295