gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Saccottini al cioccolato fondente

Saccottini al cioccolato

I miei saccottini al cioccolato perfetti per la colazione o la merenda, leggeri ma gustosi con tanto cioccolato fondente.

Preparati con farina integrale di 5 cereali, preparati in casa così sai gli ingredienti usati, e diciamocelo sono anche più buoni.

Mi sembra già di sentirti, hai poco tempo, poca voglia magari dopo un giorno di lavoro, ma mente i saccottini al cioccolato lievitano o cuociono puoi fare dellìaltro.

Vuoi mettere il profumo in cucina.

Ingredienti per 6 saccottini al cioccolato:

  • 80 gr farina integrale cinque cereali
  • 70 gr farina integrale di grano tenero
  • 60 gr farina manitoba
  • 70 gr zucchero semolato
  • 120 ml di latte temperatura ambiente
  • 50 gr di burro a pomata
  • 2 gr lievito di birra secco

Per il ripieno e la glassa:

  • 100 gr cioccolato fondente
  • Semi di girasole
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 20 ml di latte freddo

Prepariamo i saccottini al cioccolato:

Aggiungi il lievito al latte e mescola bene. Nella ciotola della planetaria aggiungi farina, zucchero, latte, aziona la planetaria munita di gancio e impasta per 10/15 minuti.

Fino a che l’impasto sarà incordato e quindi si staccherà dalla ciotola per attaccarsi al gancio.

Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con pellicola e fai lievitare fino a raddoppio a una temperatura di 26/28°.

Trasferisci l’impasto sulla spianatoia e stendi con mattarello fino ad ottenere un rettangolo, ricava sei rettangoli cm 8 per 10.

Trita il cioccolato a pezzi abbastanza grandi e disponilo al centro dei rettangoli, ripiega i lati lunghi 8 cm , bagna la pasta con un po’ d’acqua per far si che la pasta aderisca bene.

Trasferisci su placca da forno foderata, copri con pellicola e lascia lievitare due ore coperto con pellicola.

Accendi il forno statico a 180°, in una ciotola mescola zucchero a velo e latte, spennella i saccottini e farcisci con i semi di girasole. Inforna per 20 minuti.

Torta di pesche e amaretti

Torta pesche e amaretti

Con le temperatura che piano piano iniziano ad abbassarsi torna anche la voglia di cucinare e accendere il forno.

Preparare un dolce è sempre bello, anche se è un dolce semplice per la colazione o la merenda, come la mia torta di pesche noci e amretti,

Un connubio classico e sempre buono.

Ingredienti per uno stampo da plum cake da 28 cm:

  • 150 gr farina 0
  • 100 gr amaretti Matilde Vincenzi
  • 5 pesche noci mature
  • 3 uova
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr olio di vinaccioli
  • 15 gr lievito per dolci

Procedimento:

Lava le pesche, sbucciane 5 e tagliale a pezzetti, versa gli amaretti in un sacchetto, chiudilo e sbriciola aiutandoti con un bicchiere o batti carne.

In una ciotola monta con lo sbattitore elettrico le uova e lo zucchero, aggiungi olio e mescola bene.

In una terrina versa farina, lievito e il composto ottenuto in precedenza, mescola bene.

Aggiungi le pesche e gli amaretti, mescola. Ungi la teglia con lo staccante per dolci, versa il composto e livella con un cucchiaio.

Taglia la pesca rimasta a fettine sottili, io ho lasciato la buccia, inforna e cuoci a 180° per 50 minuti.

Una volta freddo sforma dallo stampo e decora con amaretti sbriciolati.

Dolcetto o scherzetto

A dire il vero questo dolce non è stato espressamente creato per Halloween, ma quando l’ho portato in ufficio per le mie “cavie” preferite, le mie colleghe, il colore ha subito fatto pensare alla famosa festa americana di fine ottobre.

In realtà a me piace restare vicino a casa, non tutti sanno che anche in veneto in tempi ormai antichi nella notte trà il 31 ottobre e il primo di novembre era tradizione accendere le lumere , zucca o cocomero svuotato a cui venivano praticati 4 fori occhi, naso e bocca da esporre su di un palo, ad illuminare la notte buia della festa più tetra con una luce fioca.

Dolce caratterizzato da una frolla integrale friabile e da una crema dolce ma non troppo, che ha come ingrediente principale la batata viola, un tubero che non ha nulla in comune con le patate che tutti conosciamo. la batata viola ha un basso indice glicemico, poche calorie, al contrario è ricca di fibre e polifenoli, un vero toccasana per il nostro organismo.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

per la frolla integrale:

200 gr farina integrale Molino Rossetto

80 gr zucchero di canna

1 uovo intero+ 1 tuorlo

80 gr di olio evo

per la crema:

300 ml di latte scremato

1 batata viola di medie dimensioni

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiaini di estratto di vaniglia Paneangeli

2 uova

granella di nocciole tostate qb

1 cucchiaio di fecola di patate

Fagioli secchi per cottura in bianco

burro per tortiera

 

Procedimento:

Prepariamo la frolla integrale, con le fruste montare olio e uova con lo zucchero.

aggiungere il composto alla farina ed iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

avvolgere con pellicola e lasciar riposare in frigo.

mentre l’impasto riposa prepariamo la crema, sbuccia la batata e tagliala a tocchetti.

far scaldare il latte in una pentola, aggiungere la batata viola e portare a cottura.

a fuoco basso frullare con frullatore a immersione la batata, aggiungere le uova, l’estratto di vaniglia, la fecola di patate e lo zucchero, continuare a mescolare fino a quando inizia a rapprendere.

filtrare la crema con un colino e far raffreddare coperto con pellicola.

imburrate la tortiera a cerniera con il burro, stendete la frilla spessa circa 4/5 mm, foderate prima il fondo e poi create un bordo alto circa 2 cm.

sulla pasta frolla stendete un foglio di carta forno, quindi i  fagioli secchi, fate cuocere in forno a 200° per 20 minuti, questa cottura si chiama in bianco.

trascorsi i 20 minuti levate i fagioli e la carta forno e fate raffreddare.

sulla pasta frolla formate uno strato con la granella di nocciole e in seguito la crema, guarnite ancora con granella di nocciole e fate rassodare in frigo qualche ora.

un dolce che fa bene grazie alle proprietà della batata, le fibre della farina integrale e glio oli della frutta secca.

 

Tortin armelin

Un nome tipicamente dialettale ( Veneto) che ci ricorda che l’albicocca arriva dall’Aemenia appunto.

Un frutto tipicamente estivo che  in Italia ha trovato clima e terreno fertile per crescere, una delizia dolce e corposa, perfetta anche in estate per una colazione o merenda buona e sana.

Ingredienti per 10 tortini circa cm 8 diametro:

500 gr di albicocche

2 uova

130 gr zucchero

360 gr farina 0

1 bustina lievito per dolci

125 gr di yogurt bianco intero.

olio evo e farina per pirottini

sale

Procedimento:

  1. lavate e sbucciate 400 gr di albicocche, tagliatele a pezzetti e versate nel mixer.
  2. montate le chaire a neve aggiungendo un pizzico di sale.
  3. con le fruste montate le i tuorli con lo zucchero fino a che saranno chiari e spumosi.
  4. versate la farina nel mixer e azionate, aggiungete poi i tourli con lo zucchero, lo yogurt  e la busta di lievito, tritate per amalgamare.
  5. aggiungete poi gli albumi mescolando con un cuchiaio avndo cura di non farli smontare.
  6. oleate i pirottini e cospargeteli di farina, riempite i pirottini per 2/3 con il composto ottenuto, guarnite con 2 o 3 fette di albicocca e infornate  a 185° per un’ora, a metà cottura cospargete la parte superiore con zucchero.

Soufflè al cioccolato e cardamomo.

Avete mai usato il cardamomo nelle vostre ricette? Io lo adoro accostato al cioccolato fondente, in particolare la ricetta di questo mini soufflè è ideale per accompagnare il momento caffè, sia fine pasto o una chiacchera trà amici. Unica pecca di questa ricetta è che va preparata al momento altrimenti come si sa il soufflè si sgonfia!

Il cardamomo è  una pianta spesso utilizzata nelle ricette orientali. Dalle riconosciute proprietà curative, contiene calcio , potassio, zinco, ferro, fosforo, magnesio e rame.Utilizzato per la preparazione di tisane è particolarmente indicato per l’apparato digerente.

 

Ingredienti per 6 cocotte alte circa 5 cm:

75 ml latte intero

70 gr cioccolato fondente

5 gr di amido di mais

20 gr zucchero a velo

70 gr di albumi

1 tuorlo

10 semi di cardamomo

burro e zucchero semolato per le cocotte

Procedimento:

  1. schiacciate i semi di cardamomo in modo che quando li immergete nel latte rilascino tutto il loro sapore e aroma. Lasciate in infusione nel latte per 4 ore.
  2. trascorse le 4 ore filtrate on modo da eliminare tutti i semi. Scaldate il latte sul fuoco fino a quando arriva a bollore, togliere dal fuoco e sciogliere al suo interno il cioccolato che avrete tagliato a scaglie.
  3. una volta sciolto bene il cioccolato aggiungete l’amido e il tuorlo, quindi mescolate bene.
  4. montate gli albumi a neve con lo zucchero a velo, aggiungete il composto con cioccolato e amalgamate bene mescolando dal basso verso l’alto.
  5. preriscaldate ilforno a 200°, imburrate le cocotte e quindi spolverate con zucchero semolato.
  6. riempite per i 2/3 e infornate a 200° per 12 miuti, consumate immediatamente dopo aver tolto il dolce dal forno…. perchè il soufflè si sgonfia!!!

Fagottini di mela

Oggi vi lascio la ricetta de mio fagottino di pasta fillo con mele morgenduft, adoro questa varietà perché una volta cotta è dolce ma non troppo farinosa. 
Le mele nei dolci un classico, in questa ricetta però aggiungiamo dei semi di cardamomo per dare quel sentore di speziato e smorzare la nota dolce delle mele

Ingredienti per 6 fagottini:

180 gr di pasta fillo

4 mele moegenduft

4cucchiai di zucchero di canna+1per guarnizione

6 semi di cardamomo

Olio di semi di sesamo
Preparazione:
1.Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e fate cuocere con lo zucchero e se serve poca acqua. Lasciate raffreddare.

2.Stendete la pasta fillo disponendo uno sopra l’altro 4 fogli, ricavate 6 rettangoli, tenendo da parte 6 strisce larghe 2 cm e molto lunghe.

3.Disponete le mele nei rettangoli, chiudete e 4 lati e rifinite con delle fettine sottili di meka, legate le fette al fagottino con le strisce fi pasta messe da parte, spolverate con zucchero di canna e infornate a 180° per circa 30 minuti.PicsJoin_201765225532593

Mini muffin salati

Oggi vi lascio una ricetta salata, adatta per aperitivi, rinfreschi, merende e perché no gite fuori porta, si possono preparare prima e trasportare con facilità.
Ingredienti per circa 20 mini muffin
120 gr farina 0
200 gr di patate sbucciate
8 gr lievito madre secco
1 uovo
100 gr pancetta affumicata
30 ml olio evo
1 cucchiaino di noce moscata
Grana padano
Semi di papavero
Sale

Procedimento:
1. Sbucciate e lavate le patate, cuocetele poi a vapore (vaporiera o forno) fino a che sanno morbide. Salate.
2. Trasferite le patate nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti e frullate il tutto.
3. Preriscaldate il forno statico 180°, inserite il composto all’interno di pirottini da pasticcino, riempite per 2/3, cospargete con grana padano e semi di papavero. Cuocete per 25 minuti.
PicsJoin_20174202179826

Baci di dama ricetta al pistacchio

Baci di dama

Un classico della pasticceria italiana, un pasticcino ideale per una coccola a se stessi, per una pausa caffè, i baci di dama ricetta al pistacchio, mi sono concessa questa piccola modifica.

Dolce di origine Piemontese deve il suo nome alla sua forma, due biscotti tondeggianti che uniti assieme ricordano la bocca di una signora, appunto baci di dama.

Adoro il pistacchio, il sapore e il colore, ho voluto provare questa ricetta per una merenda con amiche, il successo è stato tale che ho deciso di pubblicare la ricetta nel blog.

Baci di dama ricetta ingredienti per 20 pezzi:

  • 100 gr pistacchi
  • 100 gr farina 0
  • 65 gr zucchero
  • 65 gr burro
  • 50 gr cioccolato fondente
  • 20 gr panna

Procedimento per i baci di dama:

Nel mixer trita i pistacchi fino a ridurli in farina, mescola con burro ammorbidito e zucchero.

Lavora fino ad ottenere un’impasto compatto e omogeneo.

Forma delle palline del diametro di 1,5 cm, disponi su placca da forno foderata con apposita carta, inforna a 160° per 15 minuti.

Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare, mi raccomando non li toccare fino a che non sono freddi, sono molto fragili.

Scalda la panna nel microonde per qualche secondo, versa il cioccolato tagliato a pezzetti, mescola bene e lascia intiepidire coperto con pellicola.

Farcisci un guscio e chiudi con un altro, un segreto il giorno dopo i baci di dama sono ancora più buoni.

Biscotti con gocce di cioccolato fondente, arancia e pistacchi

Che buono il profumo dei biscotti appena sfornati!

Ingredienti per 10 biscotti:

60 gr gocce cioccolato fondente

40 gr pistacchi

Succo di un’arancia

Buccia grattugiata di un’arancia

200 gr di farina 0

75 gr zucchero di canna

1/4 bustina lievito per dolci

40 gr olio evo

2 uova

Procedimento:

1) Tritare i pistacchi, grattugiare la buccia dell’arancia.

2) In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.

3)4) Amalgamate la farina, il lievito, il cioccolato, la buccia d’arancia e il pistacchio alle uova e allo zucchero.

5) Formate delle palline grandi circa 3 cm.

6) Foderare la placca con carta forno, disporre le palline tenendole distanziate e schiacciare col palmo della mano. Cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Muffin di carote e farina di mandorle

Ecco una ricetta gluten free per dei muffin leggeri ideali per colazione o merenda, cin tante carote e pochi grassi, molta energia data dalla farina di mandorle.

Ingredienti per 6 muffin:

150 gr carote sbucciare

150 gr farina di mandorle

75 gr zucchero di canna

1/2 bustina li lievito er dolci

1/2 cucchiaino di cannella

2 uova

Zucchero a velo

Pizzico di sale

Procedimento:

L’impasto va preparato interamente nel mixer.

1) tritare le carote precedentemente sbucciate

2) aggiungete alle carote la farina di mandorle, lo zucchero di canna, il lievito, la cannella, le uova e il sale, avviate il mixer

3) preparate in una teglia per muffin i pirottini e riempiteli per 2/3, infornare a 180° per 35 minuti, prima di sfornare fate la prova stuzzicadente deve essere asciutto. Guarnite con zucchero a velo.