gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Cookie Cioccolato e semi di chia

Cookie con cioccolato fondente e semi di chia

E’ buona norma al mattino mangiare i semi di chia magari con lo yogurt, per regolarizzare l’intestino, molto ricchi di omega 3.

Però se come me non riuscite ad assumerli perchè vi da fastidio la consistenza o il sapore a contatto con un’alimento neutro come lo yogurt, potete aggiungerli all’ impasto dei biscotti.

Biscotti semplici da preparare, senza burro, ma con tanti pezzettoni di cioccolato fondente Finest Belgian Chocolate Callenbaut, intenso, aromatico, sentori di cacao tostato, la pace dei sensi. Ho scoperto questa azienda al Sigep e non ne posso più fare a meno.

Ingredienti per circa 10 biscotti:

  • 150 gr farina 0
  • 60 gr cioccolato fondente Callenbaut
  • 2 cucchiaio di semi di chia
  • 75 gr zucchero semolato
  • 40 gr olio di semi di vinacciolo
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 uovo
  • 3 gr lievito dolci

Procedimento:

Con un coltello trita il cioccolato a pezzettoni.

In una terrina monta le uova con lo zucchero, aggiungi olio e sciroppo d’acero.

Aggiungi anche la farina e il lievito, mescola bene.

Fodera placca con carta forno, con un cucchiaio disponi il composto sulla placca dividendo in 10 parti.

Inforna a 180° per 25 minuti, in cottura i biscotti si allargheranno quindi mantieni della distanza quando posizioni l’impasto sulla placca da forno.

I rossetti

Il riso è un cereale versatile, ne esistono tantissime specie, ognuna con sapore e consistenza differente.

Il riso rosso in particolare è un riso povero di amido che solitamente amo cucinare con pesce e verdure.

Il riso trasformato in farina è ottimo per preparare gnocchi, crostate e biscotti.

Ingredienti per circa 15 biscotti:

200 gr di farina di riso rosso Rosetta Melotti

100 gr farina di cocco

125 gr di zucchero

100 ml olio evo

50 ml di latte

50 gr di ribes disidratati

50 gr gocce cioccolato bianco Perugina

pizzico di sale

8 gr lievito per dolci Paneangeli

Preparazione:

Fai ammollare I ribes in acqua per 30 minuti, scola e strizza bene.

Mescola la farina di riso con la farina di cocco e il lievito.

Mescola latte, olio e all’interno sciogli lo zucchero.

Versa gli ingredienti liquidi nelle farine, aggiungi anche mirtilli, cioccolato e sale.

Impasta bene il tutto, con un porzionatore da gelato crea delle palline che vanno trasferite su placca da forno foderata con carta.

Schiaccia le palline con il palmo della mano, inforna 22/25 minuti a 180°

Twister cookies

Biscottini nati per necessità, una sera guard in dispensa ma non trovo biscotti per la colazione!

Inizio a guardare che ingredienti ho in casa e inizio a pensare…

Il risultato è questo biscotto friabile senza burro, davvedo ottimo per la colazione.

Ingredienti per circa 15 biscotti

100 gr pistacchi o farina di pistacchi

100 gr farina di farro Mulino dalla Giovanna

65 gr zucchero

50 gr olio evo

1 cucchiaio di cioccolato amaro Perugina

Procedimento:

Trita i pistacchi fino a ridurli in farina, se invece hai trovato la farina salta il passaggio

Dividi la farina di pistacchio in due ciotole.

Nella prima aggiungi metà dello zucchero e metà dell’ olio, mescola, e aggiugi metà della farina, crea un’impasto.

Fai la stessa cosa anche nella seconda ciotola ma qui assieme alla farina aggiungi anche il cioccolato.

Trà due fogli di carta forno stendi uno alla volta gli impasti aiutandoti col mattarello.

Una volta stesi i due impasti che avranno una forma rettangolare circa cm 15×10 sovrapponili, lasciando sotto quello al cioccolato.

Auitandoti con carta forno arrotola l’ impasto, fai riposare mezzora in frizzer.

Taglia delle tondelle spesse circa 7 mm, disponi su placca forno foderata con carta.

Biscotti tagliati

Infornare a 160° per 22/25 minuti.

Biscottoni integrali con bacche di Maqui

Qualche tempo fa facendo la spesa mi sono imbattuta nelle bacche di Maqui, mai sentite prima di allora. Ho deciso, visto anche il costo non proprio basso, di fare una piccola ricetta prima di acquistare la confezione.

Ho scoperto che le bacche di Maqui sono conosciute anche con il nome di “mirtillo della Patagonia” e sono note soprattutto per il loro alto potere antiossidante. Permettono di difendersi dall’invecchiamento precoce, in questo modo si riesce a fronteggiare non solo l’ invecchiamento cutaneo, ma anche quello cellulare . La pianta che produce queste bacche, invece, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Elaeocarpaceae, diffusa soprattutto in Cile e Argentina, detto ciò ho pensato subito che fossero perfette da abbinare ad una ricetta per un biscottone integrale, senza burro e uova. Invece ho voluto inserire in questa ricetta il miele di melata fonte importantissima di vitamine e energia.

Ingredienti per circa 15 biscottoni:

150 gr di farina integrale

50 gr di zucchero di canna

60 gr di olio di semi di girasole

40 gr di miele di melata

25 gr di bacche di Maqui

1/2 bustina di lievito

pizzico di sale

Procesimento:

  1. nella planetaria inserite la farina e l’olio e iniziate a impastare.
  2. unite poi lo zucchero, il miele, il lievito e le bacche ammollate per 5 minuti in acqua. Strizzate bene le bacche, per ultimo il sale.
  3. otterrete un’impasto morbido e umido, foderate placca con carta forno, dividete impasto in 15 parti uguali.
  4. aiutandovi con le mani date all’impasto una forma cilindrica, con il palmo della mano livellate l’impasto sulla placca, il risultato è un biscottone rettangolare.
  5. se volete potete “rigare” i biscotti con il dosamiele.
  6. cuocete a 180° per circa 16/18 minuti.

Miracolo del miele, mandorlato di Cologna Veneta

Il mandorlato è un prodotto tipico di Cologna Veneta paese in provincia di Verona,  unico nel suo genere composto in maggior parte da mandorle albume e miele, in antichità veniva chiamato miracolo del miele per questo ho deciso di chiamare il  mio dolce così. Ispirato al più famoso tiramisù al posto dei savoiardi utilizzo un altro biscotto tipico della mia zona il frollino di Valdiporro paese immerso nelle montagne della Lessinia.

Questo è anche un dolce del riciclo, infatti sarà rimasto sicuramente un po’ di mandorlato in casa dalle scorse feste di Natale.

Ingredienti per 4 ciotole diametro 10 cm:

300 gr frollini di Valdiporro

50 gr mandorlato di Cologna Veneta

150 ml latte di mandorla

1 tazzina di caffè

250 gr mascarpone

2 tuorli d’uovo

2 bianchi d’uovo

3 cucchiai di zucchero

pizzico di sale

Caffè solubile

Procedimento:

  1. Preparate la crema, sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e soffice.
  2. Montare le chiare a neve, aggiungendo un pizzico di sale.
  3. Unite le chiare montate a neve e il mascarpone al composto di uova e zucchero e mescolate dal basso verso l’alto. Inserite il composto in una sacapoche con bocchetta liscia da cm 1 e lasciate in frigo a rassodare un’ora.
  4. Con l’aiuto di un robot da cucina spezzettate in mandorlato
  5. in un piatto fondo mescolate il caffè e latte di mandorla.
  6. Iniziato a comporre il dolce facendo uno strato di biscotti sul fondo, uno strato di crema, una manciata di mandorlato e un pizzico di polvere di caffè, ripetete l’operazione per altri due strati.
  7. Lasciate riposare in frigo per qualche ora prima di servire in modo che i biscotti si inumidiscano bene.