gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Lasagna ripiena

Lasagna ripiena

Il cibo è nutrimento, piacere, ma anche forma, gioco e libertà, mi piace creare forme nuove, infondo gli ingredienti sono come colori nelle nostre mani, il piatto su cui impiattiamo le creazioni è come una tela bianca. La lasagna ripiena comprende tutto questo.

Una ricetta che prende forma è un po’ come una pianta che cresce, con tanto amore e cure si sviluppa, cresce, alla fine ti riempie di soddisfazioni, se hai saputo accudirla.

Oggi mi sento sentimentale e ti voglio raccontare quello che provo quando una persona che ha visto la foto della tua ricetta, in questo caso la lasagna ripiena, pensa di pubblicarla sul suo profilo social, pressoché identica qualche giorno dopo.

Rabbia tanta rabbia, penso alle ore passate a improntare la ricetta, al tempo per eseguirla, fotografare e poi pubblicare, preparando articolo, post, contenuti.

In molti mi dicono: “non te la prendere, i bravi vengono copiati”, e quindi dovrei farmi andar bene questa situazione?

Quello che posso fare è allontanare queste persone, bloccarle. Pensare che basterebbe nominare l’interessato in un post, cosa ti costa dire questa ricetta è ispirata da…?

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta fresca:

  • 300 gr farina 0
  • 3 uova + 1 tuorlo

Per il ripieno della lasagna:

  • 300 gr di zucca violina pulita
  • 100 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 15 amaretti Matilde Vicenzi
  • Tartufo Bianchetto sott’olio Urbani
  • Sale
  • Noce moscata
  • Germogli di pisello
  • 70 gr di panna fresca
  • Burro

Procedimento lasagna ripiena:

Per prima cosa prepariamo il ripieno per la lasagna, pulisci e taglia la zucca a pezzetti, cuoci a vapore per circa 10 minuti.

Trasferisci la zucca nel boccale del frullatore a immersione, aggiungi 12 amaretti sbriciolati, 30 gr parmigiano, noce moscata, sale, frulla, trasferisci in una sac a poche e lascia raffreddare.

Ora prepara la pasta, sulla spianatoia versa la farina e crea una fontana, al centro versa le uova e con la forchetta inizia ad amalgamare farina e uova.

Ora inizia ad impastare con le mani per circa di minuti, fino ad ottenere un’impasto liscio ed omogeneo, avvolgi con pellicola e lascia riposare in frigo per un’ora.

Stendi la pasta con nonna papera, la sfoglia deve essere sottile, con le forbici taglia la punta alla sac a poche, farcisci la sfoglia con il ripieno.

Inumidisci la sfoglia con il dito bagnato d’acqua, richiudi la pasta su se stessa pressando bene, rifila l’eccesso. Avvolgi la lasagna ottenuta su se stessa a creare una girandola.

Scalda la panna fino a farle sfiorare il bollore, in una ciotola versa il parmigiano grattugiato, unisci la panna e con la frusta mescola in modo energico, poco alla volta la fonduta inizierà a rapprendere, mantieni al caldo.

Accendi il forno a 160°, scalda al suo interno una pirofila rettangolare antiaderente con circa 2 cm di acqua all’interno, sposta le girandole di pasta nell’acqua calda, cuoci per circa 15 minuti.

Impiatta la fonduta di parmigiano sul fondo del piatto, ora posiziona la girandola di pasta, lucida con del burro che avrai fuso a microonde.

Guarnisci con amaretti sbriciolati, tartufo scagliato e germogli di piselli.

Quadrati pere gorgonzola e noci

Adoro la pasta fresca, ripiena e non. Mi piace prepararla, mi rilassa il mattarello, ma anche la nonna papera perchè no.

Potrebbe essere anche il primo piatto del pranzo di Pasqua, ormai alle porte, e sicuramente quella del 2020 resterà nella storia, una triste pagina di storia.

Forse quest’anno più che mai si ha l’esigenza di preparare cose buone per la propria famiglia, per trascorrere almeno a tavola del tempo in serenità.

Questi ravioli dalla forma particolare possono essere un buon primo da mettere in tavola, un ripieno tutto sommato ormai sdoganato come classico, gorgonzola, pere e noci.

Perché funziona, pere acidità, gorgonzola sapido, noci croccante.

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta:

  • 300 gr farina 0
  • 4 uova
  • sale

Per il ripieno:

  • 2 pere williams
  • 10 noci
  • 150 gr gorgonzola dolce
  • Pepe nero
  • 30 gr latte
  • 1 limone

Procedimento:

Per prima cosa si prepara il ripieno, sbuccia le pere e grattugiale, cuoci in un padellino 5 minuti aggiungendo succo di limone per evitare che anneriscano.

In una ciotola mescola le pere con 70 gr di gorgonzola, le noci che avrai sgusciato e tritato grossolanamente, aggiungi pepe e mescola bene. Lascia rassodare in frigo.

Adesso tocca alla pasta, sulla spianatoia crea una fontana con la farina, rompi le uova al centro della fontana, un pizzico di sale.

Mescola con una forchetta le uova incorporando la farina, impasta bene fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Copri con pellicola e fai riposare in frigo per un’ora.

La pasta va fatta riposare così si stende meglio.

Stendere la pasta o con mattarello o con nonna papera, in ogni caso dovrà essere sottile.

Con un coppa pasta ricava dei cerchi di circa 8 cm di diametro, disponi al centro il ripieni, richiudi e lembi formando 4 lati, pizzica con le dita per chiudere bene.

Per la fondura di gorgonzola, in un padellino scalda il latte aggiungi il gorgonzola e fai sciogliere, non deve bollire.

Fai bollire abbondante acqua salata, fai cuocere i ravioli 5 minuti, con una forchetta punzecchia il bordo per verificare sia morbido.

Servire su fonduta di gorgonzola, qualche gheriglio di noce e pepe nero.