gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Riso venere con pollo e scalogno caramellato

Riso venere con pollo e scalogno caramellato un piatto unico creativo e molto saporito.

Un piatto completo e leggero, le proteine del pollo, i carboidrati del riso venere, un riso integrale che mantiene un’interessante consistenza anche dopo la cottura, lo scalogno come parte vegetale e di gran sapore.

Una ricetta quasi priva di grassi, il pollo cotto in modo veloce con il latte di cocco, alimento che amo utilizzare nelle cotture. Da cremosità essendo molto leggero e quasi totalmente insapore.

Nato da un sogno di una notte di dicembre, preparato e inserito nel blog che considero il mio diario personale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr riso venere integrale Ferron
  • 750 gr petto di pollo
  • 250 gr latte di cocco
  • 12 scalogno
  • Zenzero 20 gr
  • Peperoncino in polvere 1 cucchiaino
  • Sale
  • Zucchero di canna
  • Olio di semi di vinacciolo

Procedimento:

Per prima cosa devi cuocere il riso venere, porta a bollore abbondante acqua salata, deve cuocere per 40 minuti.

Sbuccia lo scalogno, disponi in una pirofila, aggiungi un filo d’olio e sale, cuoci a 180° per 30 minuti. Spolvera lo scalogno con lo zucchero semolato, fai caramellare ancora 5 minuti in forno.

Nel frattempo trita lo zenzero e fallo rosolare in padella con olio di semi di vinacciolo.

Taglia il pollo a pezzi, fai rosolare in padella, aggiusta di sale e aggiungi il peperoncino, versa il latte di cocco, copri con coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti.

Scola il riso e impiatta sulla base, aggiungi il pollo col suo sughetto e lo scalogno, lasciati pervadere dal sapore aromatico e leggermente piccante.

Tartellette di riso Venere

Non so voi personale non sono mai stata un’appassionata della colazione, per questo ho sempre bisogno di creare una valida alternativa al solito biscotto.

Queste tartellette sono l’ideale, senza burro, farina di riso Venere, deliziosa marmellata e yogurt alimento sano ricco di fermenti.

Ingredinti per 4 tartellette, stampo cm 10:

Per la pasta:

115 gr farina di riso Venere

50 gr zucchero bianco

25 gr olio evo

1 uovo

legumi secchi per cottura in bianco

Per la marmellata di fragole:

500 gr fragole

4 cucchiai di zucchero

Succo di un limone

 

150 gr yogurt greco

Procedimento:

  1. preparare la pasta, nella planetaria sciogliete lo zucchero con l’uovo, aggiungete la farina e l’olio, impastate fino ad ottenere un’impasto omogeneo, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo un’ora.
  2. preparate la marmellata, tagliate a pezzetti le fragole, tenendone da parte qualcuna per guarnizione. In una casseuola fate cuocere a fuoco medio le fragole il succo di limone e lo zucchero, fate cuocere e restringere il tutto, quindi fate raffreddare.
  3. stendete la pasta con il mattarello, spessore 5mm, oleate leggermente lo stampo, stendete la pasta nello stampo rifilando i bordi, stendete sull’impasto della carta forno e adagiate sopra di essa dei fagioli essiccati, cuocete in forno a 180° per 20 minuti+5 minuti senza legumi  e carta forno.
  4. Dalla pasta stesa ricavate della mezze lune, circa la metà dello stampo, foratele con una cannuccia a simulare i puntini della fragola, cuocete in forno circa 15 minuti
  5. Versate all’interno 2 cucchiai di yogurt per ogni tartelletta, coprite con marmellata.
  6. Coprite parzialmente con le mezze lune preparate in precedenza, servite con fragole fresche.
  7. edf