gusta de gusta blog

gdegustare@gmail.com

GUSTAdeGUSTA

Mezzanelli con crema di asparagi e uovo fondente

Un classico di primavera, uova e asparagi, in una versione gourmet.

Uovo fondente abbinato con una crema di asparagi vellutata, gustosa ma delicata.

Ingredienti per 4 persone :

360 gr di mezzanelli De Cecco

250 gr asparagi verdi

4 uova

4 cucchiai grana padano

Pepe nero

Sale

Olio evo

Fiori eduli

Procedimento:

Lava gli asparagi ed elimina la parte coriacea. Io gli asparagi verdi non li sbuccio mai.

Taglia gli asparagi a tocchetti, cuoci a vapore 10 minuti, aggiusta di sale, aggiungi olio evo circa 20 ml e frulla con frullatore a immersione. Deve risultare una crema liscia e vellutata.

Fai scaldare un pentolino con acqua, quando bolle inserisci le uova, fai cuocere 6 minuti mescola do di tanto in tanto.

Leva le uova dall’acqua, fai intiepidire in acqua fredda, sbuccia le uova, elimina la parte bianca, maneggia con cura il tuorlo.

Porta a bollore l’acqua per la pasta, sala, fai cuocere la pasta, quindi salta in padella con la crema di asparagi, aggiungi il pepe.

Impiatta formando un nido, aggiungi il tuorlo che una volta inciso fonderà, finisci con fiori eduli e se ti piace asparagi tagliato sottile.

Spaghettoni croccanti in abbinamento The Lady Ferro 13

Un’ alternativa al solito spaghetto, il croccante, l’ amaro, pungente e dolce tutto in un piatto, ricetta per una cena easy trà amici in cui tutte le componenti possono essere preparate in anticipo e assemblate poi al momento del servizio, magari tutti assieme.

Nell’ottica di questa cena conviviale/attiva (passatemi il termine) ho pensato di abbinare un vino assaggiato all’ultima edizione di Vinitaly il The Lady Pinot Grigio di Ferro13, una cantina che è rimasta impressa per il vino e la creatività nel mettere il piedi il progetto di questi amici che si identificano con i vini che producono e che vi invito a scoprire nel loro sito…

http://www.ferro13.it/

In particolare oggi abbino il The Lady Pinot Grigio DOC delle Venezie, nasce nelle colline del Veneto Orientale, gradazione sui 12%, un vino da servire fresco ma non troppo per non intaccare la sua nota aroamtica, secondo me il giusto filo conduttore degli ingredienti di questo piatto che in apparenza è composto da ingredienti slegati trà loro, ma ad ogni boccone creano una sensazione.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr spaghettoni quasrati 413 De Cecco

3 cucchiai di formaggio grana grattugiato

20 pomodorini datterini

2 rametti di rosmarino

1 cucchiaino zucchero

60 gr di patate

20 olive nere

3 zucchine di medie dimensioni

1 spicchio d’aglio

olio evo

sale

Procedimento:

  1. Lavate i pomodorini e asciugateli bene, foderate placca forno con apposita carta, adagiate i pomodorini sulla placca, aggiungete sale, zucchero, rosmarino e olio evo, fate cuocera confit a 100° in forno ventilato per 2 ore e mezza.
  2. Pomodorini confit
  3. In abbondante acqua salata portate a cottura gli spaghetti, scolate, condite con grana padano grattugiato e un filo d’olio. A questo punto potete decidere di creare la forma che volete, dei nidi negli stampi da muffin, oppure dei torciglioni di spaghetti nella placca del forno, coprite con pellicola e fate raffreddare.
  4. Stampi per muffin
  5. Sbucciate la patata e tagliatela a tocchetti, fate cuocere con mezzo bicchiere di acqua al microonde per 3 minuti, salate.
  6. Aggiungete alla patata le olive nere e frullate con frullatore a immersione con un filo d’olio fino ad ottenere una crema.
  7. In una padella fate soffriggere con olio evo l’aglio, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e fate cuocere saltando di continuo per 5 minuti fino a farle dorare.
  8. Accendete il forno a 160°, fate cuocere i vostri spaghetti per 10 minuti fino a quando il grana sciogliendosi li renderà croccanti.

impiattate sul fondo la crema di olive, gli spaghetti croccanti, le zucchine e i pomodorini confit che possono essere anche a temperatura ambiente, quarnite con qualche ago di rosmarino croccante che avete lasciato da parte dopo la cottura dei pomodorini.

impiattamento a nido