Gli gnocchi sono buoni con quasi tutti i condimenti, in questa ricetta il condimento è all’interno dello gnocco. Il ripieno composto di radicchio tardivo di Treviso, taleggio dop e noci lo rende nuovo e accattivante. Talmente buono che per condirlo basterà semplicemente del burro fuso del pepe nero.. E qualche pezzetto di noce sbriciolato.
In abbinamento alla ricetta che vado ad aggiustare vi consigliohttp://www.pojeresandri.it/
Traminer Aromatico della Cantina Pojer e Sandri è un vino bianco aromatico dal colore giallo oro.Al naso si alternano note floreali di rosa e fruttate.In sottofondo si percepiscono note speziate di cannella e chiodi di garofano. Al gusto è piacevolmente succoso. Fragranza e sapidità lo caratterizzano e lo rendono molto equilibrato, smorza con la sua aromaticità la nota amara del radicchio.
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di patate
300 gr di radicchio tardivo di Treviso
100 gr taleggio dop
30 gr noci sgusciate
Farina 0 circa 250 gr
Olio evo
Sale
Pepe nero
50 gr burro
Procedimento:
- sbucciate le patate tagliate a tocchetti e fatele cuocere a vapore fino a quando non saranno morbide, schiacciatele con lo schiacciapatate.
- Lavate e tagliate radicchio strisce sottili, fate scaldare un filo d’olio in una padella quindi aggiungete radicchio e fate cuocere circa 5/6 minuti. Aggiungete il taleggio e frullate tutto con un frullatore a immersione.
- Quando il composto sarà freddo aggiungete circa 2 cucchiai di farina e 70 gr di patate cotte in precedenza, amalgamate il tutto. Il composto deve risultare morbido ma lavorabile con le mani, formate delle sfere di circa 1,5 cm di diametro.
- Impastate le restanti patate e farina fino a ottenere un impasto omogeneo, a questo punto porzionate l’impasto in piccole parti e appuattendole con le mani ricavate dei quadrati dove appoggiare le sfere ottenuto in precedenza.
- Chiudete bene il tutto formando delle sfere.
- Fate bollire abbondante acqua, salate, raggiunto il bollore versate gli gnocchi e fateli cuocere circa 5 minuti fino a quando non verranno a galla. A questo punto condite con burro fuso e pepe.
p