Questa ricetta è il risultato di una chiaccherata con un caro amico chef, il quale usando semplici parole mi ha aperto un mondo, perché gli gnocchi non sono solo di patate. Per farli, possono essere utilizzati tutti i legumi o verdure ad esempio zucca e zucchina.
Il vino da abbinare a questo piatto è prodotto in Liguria: Vermentino Aimone 2015 della Cantina Bio Vio di Albenga (Sv). Vino bianco leggero e fresco.
Ingredienti per 4persone:
300 gr di ceci cotti
60 gr di farina
20 scampi
250 gr di asparagi verdi
Uno spicchio d’aglio
2 gr zafferano in pistilli
Olio evo
Sale rosa
Pepe nero
Sale grosso
Procedimento:
Nel mixer tritate i ceci, togliere i ceci tritati dal mixer e impastare bene aggiungendo la farina. Creare piccoli “serpenti” con l’impasto da cui ricavare gli gnocchi.
Pulite gli scampi aprendo la parte inferiore del carapace con una forbici, tenete da parte 5/6 teste. Mettete da parte 2 scampi a porzione intero, gli altri vanno sgusciato e tritati al coltello. In una casseruola dai bordi alti fate soffriggere uno spicchio d’aglio, aggiungete le teste degli scampi e fare cuocere per 5 minuti, aggiungete abbondante acqua, la bisque ottenuta servirà per la cottura degli gnocchi.
Cuocete a vapore gli asparagi per qualche minuto, salate, frullare fino ad ottenere una crema, aggiungendo olio evo e un mestolo di brodo, la metà dello zafferano.
Cuocete a vapore gli scampi, aggiustate di sale e pepe, nel frattempo cuocete gli gnocchi nella bisque che avrete salato con sale grosso per qualche minuto fino a che saliranno a galla.
Impiattate mettendo la crema di asparagi sul fondo,finendo il piatto con i pistilli di zafferano.